MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] diSpagna Filippo IV (Orazione funebre nelle solenni esequie di mons. Filippo Visconti... vescovo di Catanzaro celebrate... nella chiesa di S. Marco didi precettore del principe Ferdinando -211, 260, 322 s., 328 s.; VII, ibid. 1758, p. 177; IX, ibid ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] la Spagna. Il cardinale Ferdinando de’ Medici si serviva di Piccolomini per premere su Gregorio XIII, che accettò di trattare con , A. P., duca e bandito del secolo XVI, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 93-118; I. Fosi, La società violenta. Il ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] osservanza’ diSpagna e si chiudeva il discusso generalato di Giovanni , affidata dal card. Ferdinando de’ Medici al fiorentino Paulo V en la corte española (1605-1609), in Augustinianum, VII, 1967, pp. 448-485; E. Boaga, La soppressione innocenziana ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] diSpagnadi tornare alle sue dipendenze forse per portare a compimento l'impresa di Algeri, preferì offrire i suoi servigi all'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando VI-VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] risiedere presso il re diSpagna in qualità di agente del cardinale con del gran principe Ferdinando, nella prospettiva del di Firenze, Mediceo del principato, 1845, c. 2v; 2633, cc. n.n.; 5747, cc. n.n.; Spogli del carteggio mediceo, tomo VII ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] diSpagna Caterina) e del battesimo nel maggio 1587. È priva di fondamento la notizia diFerdinando II nel 1619.
L’ultima parte della sua vita fu dominata da ripetuti quanto vani tentativi di hanno scritto per pubblico decreto, VII, Venezia 1720, pp. ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] nominato cavaliere dell’Ordine di S. Gennaro e insignito del prestigioso titolo di grande diSpagnadi prima classe; fu stimato come cicisbeo.
Alla maggiore età diFerdinando IV, Pappacoda mantenne il posto in Consiglio di Stato e continuò la sua vita ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] lungo il cammino rese visita di cortesia al granduca Ferdinando II di Toscana. Giunto a Bruxelles alla bolla con cui Alessandro VII concedeva il giubileo nell'estate 1656 a occuparsi anche C. Bonelli, nunzio in Spagna, al quale il D. scrisse in quel ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] primavera del 1637 l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV diSpagna inviarono i loro plenipotenziari, ma patriarchio lateranense, Roma 1784, pp. 119-122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; A. Leman, Urbain VIII ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono diSpagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate a tre voci con strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio diFerdinando IV, Napoli, teatro S. Carlo, ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...