RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] di stampa, diari e così via.
Dopo aver tentato invano di vendere la stamperia al re diSpagna, Raimondi si indebitò acquistandola egli stesso da Ferdinando , pp. 27-29, n. VII; G.E. Saltini, Della stamperia medicea e di G.B. R., in Giornale storico ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] stesso 1819 il F. incise il catafalco eretto in S. Ignazio per le esequie di Maria Isabella di Braganza, moglie diFerdinandoVII re diSpagna. Questa incisione costituisce il frontespizio della relazione a stampa sull'evento redatta dal Guattani ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] veneziano con i Grimani, fu poi a Madrid presso Filippo V, re diSpagna (Buen Retiro: Farnace di Francesco Corselli). Nel 1741 a Reggio (Pubblico: Vologeso re de’ Parti di Pietro Pulli; terminate le recite, si sarebbe dovuta recare a Francoforte sul ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] recarsi a Milano per congratularsi con il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d’Avalos, della grande vittoria di Pavia. Conclusa la podesteria di Brescia e rientrato a Venezia nel mese di agosto, alla fine di dicembre del 1525 fu eletto per la ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] re diSpagna e con le rendite di famiglia dei suo ritorno a Napoli, Ferdinando IV aveva pensato di ristabilire l'Ordine nel 107, 135-145, 182-184 e passim; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, III, Torino 1906, pp. 483-493; [p. Albers], Liber saecularis ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di quest'ultimo si fuse con un altro circolo torinese facente capo al medico Ferdinandodi Prussia, Polonia e Austria e nel 1810-11 alla campagna diSpagna Crisi giacobina e cospiraz. antifrancese nell'anno VII in Piemonte, in Occidente, VIII(1952), ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] agli ambasciatori di Francia e diSpagna, vuole dipendere 22 sett. 1656, per la morte diFerdinando III (4 apr. 1657) arrivò 234 3014/2; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., VII, 651 (=8580): C. Paganino, Diario della spedizione dell’Ill. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] flogistiche, e le altre si attraggono con maggior forza": § VII, p. X3). Sono pagine probabilmente d'occasione, che i fossili, dedicate a Sua Altezza Reale D. Ferdinando I infante diSpagna, duca di Parma (Parma 1790). Lo scritto, composto già ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] sposo a una figlia della regina diSpagna), la quale gli fu sempre vicina granduca in esilio, Ferdinando IV. Il suo 329 s., 339, 546-52; VII, ibid. 1869, pp. 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] , per una rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il duca di Calabria Alfonso, figlio diFerdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 giugno 1477 salpò da Napoli con il suo seguito di nobili, diretto in Spagna per prelevare la futura regina, che ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...