FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] quasi invidia il fratello Ferdinando che, coinvolto nell essere il re diSpagna, fa presente il governatore di Milano, il marchese di Hinojosa Giovanni Hurtado … Mantova, in Giorn. stor. della lett. italiana, VII (1886), 1, pp. 318-341 passim; G. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] a diVII d’aprile 1575; 4906, cc. 269r-270r (Antonio Serguidi a Francesco I, 15 maggio 1577); 4922, cc. 194-203 (lettera di Francesco Lenzoni, ambasciatore mediceo a Madrid, a Ferdinando I, 9 nov. 1591); 5022 (1578-1603; lettere del M. dalla Spagna ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Mantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano vincoli didi successione diSpagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di , in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] a Gabriel de la Cueva duca di Alburquerque, a Francesco Ferdinando d'Avalos marchese di Pescara, al cardinale d'Augusta presso l'ambasciatore diSpagna il testo della sua proposta, contestualmente alla dichiarazione di illegittimità dell'abrogazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] in città e fu tra coloro che ebbero l’incarico di accoglierlo e inoltrò al re Carlo III diSpagna la richiesta di ottenere il grado di gran cancelliere, ruolo centrale nello Stato di Milano, solitamente affidato a un eminente giurista che coadiuvava ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] causate dall’espansionismo francese e dalla guerra di successione spagnola. Il suo carteggio con il residente toscano in Spagna Coriolano Montemagni e con l’inviato imperiale Giovanni Ferdinando Francesco conte Auersperg fu intenso e incentrato ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] reduce dai teatri reali diSpagna, e alla romana discesa a Napoli di Maria Carolina, promessa sposa diFerdinando IV (primavera del 1763), in Studies in music from the University of West Ontario, VII (1982), pp. 99-136; G. Carli Ballola, “Ombra ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di Jan T’serclaes, conte di Tilly, alla Montagna Bianca (8 novembre 1620) e la messa al bando dello sconfitto principe elettore protestante Federico V del Palatinato da parte dell’imperatore FerdinandodiSpagna, Inghilterra e Sassonia prima di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] .VII.9 della Biblioteca nazionale di Firenze, contenente la traduzione degli Halieutica di Oppiano di Anazarbo dei Pazzi che il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il Petrus Miquel Carbonell, segretario del re diSpagna, chiedeva al L. una copia del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] seguito anche don Giovanni d'Austria scrisse in suo favore al re diSpagna e ai cardinali Montalto, Cueva e Albornoz. E così nel 1653 nell'animo di Alessandro VII già da tempo, ma la sua esecuzione era stata ritardata dalla morte diFerdinando III e ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...