SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] grande ammiraglio diSpagna e viceré di Sicilia), la occasione dell’incoronazione imperiale diFerdinando III) segnò la des Kardinals Ernst Adalbert von Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, I-VII, Wien 2010, II, pp. 95, 128, 163, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] di Châlons alcune case con giardino nel quartiere S. Ferdinando (Sedile di Portanova) presso la chiesa di S. Maria in Cosmedin «di del viceré sino al fallito tentativo di introdurre nel Regno l’Inquisizione «a mo’ diSpagna».
Nei primi anni Trenta lo ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] , non datata, con dedicatoria ai sovrani cattolici diSpagna, Ferdinando e Isabella, deve posticiparsi alla seconda metà del a Petro Marso reconcinnata, castigata et enarrata anno salutis M.D.VII, in cui il M. diede fuori i suoi commenti al De ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] di pittori (Sebastiano Ricci), poeti (Aurelio Aureli), scenografi (Domenico Mauro), architetti (Stefano Lolli, Ferdinandodi non estinguersi, ma di fondersi con la casa dei Borbone, sposando il re Filippo V diSpagna pp. 95-130; VII-VIII (1942-1943), ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] VIIdi aiuto da parte diFerdinando d'Aragona, che si sentiva minacciato dai Turchi impadronitisi da poco dell'isola di Negroponte, escludeva l'obbligo dello Sforza di intervenire avvalendosi di una ricca messe didiSpagnadi Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] VII, 82 (atti completi della visita apostolica all'oratorio dei filippini decretata da Pio VI il 3 ag. 1776, e interrotta nel febbraio 1778 per intervento della corte diSpagna); Ibid., Lettere didi numismatica del F., donati dal nipote Ferdinando ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Chigi, nipote di Alessandro VII, poiché fu diSpagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà didi settembre 1698 Pasquini si recò in Toscana, dove fu ospite del gran principe di Toscana Ferdinando ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Labrador, ministro plenipotenziario diSpagna, reclamò la annunciava contemporaneamente la morte diFerdinando III e la proclamazione di Toscana LeopoldoII e i suoi vecchi ministri. Bozzetti inediti di F. Bonaini, in Rass. stor. del Risorg., VII ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di T. Zuccari e di altri pittori romani, che componevano la credenza di maiolica inviata da Guidobaldo II, a mezzo di R. Ciarla, in dono a Filippo II re diSpagna Maioliche di Urbino nella collezioni di Cosimo I, del cardinale Ferdinando e di ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] da Ferdinando I per la basilica di S. Francesco di Paola, poi disdetta e rimasta nello studio del bronzista fino a quando fu acquistata per la basilica Vaticana (p. 19). Nel 1834 aveva un suo studio e negozio a Roma in piazza diSpagna al ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...