ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VIIdi tenere [...] morto il 3 ott. 1559, si avvicinò infatti a Filippo II diSpagna.
L'E., fedele alla famiglia del marito, ridusse allora i intavolò trattative anche con Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana, cui infine andò la mano di Cristina di Lorena. A da ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Francoforte, a Vienna. L'imperatore Ferdinando III lo fece consigliere e lo su istanza del papa Alessandro VII, che gli affidò l'incarico di consultore della Congregazione del S vescovado di Vigevano, per volontà dello stesso Carlo II diSpagna. Poté ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 591 pittori Borgognoni… e la loro casa in piazza diSpagna, Roma 1937; A. Blunt, The French Ferdinandodi Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 65, 91 n. 29; L. Salerno, Pittori di ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] missiva del principe Neri Corsini, da poco nominato consigliere di Stato diFerdinando III, al F., e la nutrita corrispondenza con dell'infante diSpagna, Ludovico di Borbone-Parma, giunto a Firenze il 12 ag. 1801. Il cambiamento di regime non ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] per il nuovo re Ferdinando VI, e per le sue scritture concernenti la nunziatura diSpagna.
Tornato a Roma nell'estate ibid. 1757, p. 141; L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, VII, Modena 1904, ad Indicem; IX, ibid. 1905, ad Indicem; X ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re diSpagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di S. Gennaro per la funzione dedicata il 16 marzo al defunto Carlo II diSpagnadi Napoli celebrati nella real chiesa di S. Giovanni a Carbonara..., Napoli 1731, pp. VII del ministro turco, disegno diFerdinando Sanfelice inciso da Francesco Sesoni ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] diSpagna» che pretese da Sacchetti un intervento diretto sul papa in favore della pace in Italia. Inoltre, durante la sua legazione a Bologna, cercò ripetutamente di appianare i contrasti fra Ferdinando 1659, la riforma di Alessandro VII che ebbe in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] soprattutto incarichi diplomatici (presso l'arciduca Ferdinando d'Asburgo e in Savoia), ma di apparire il rappresentante di una grande potenza, attento allo sfarzo, all'immagine, all'etichetta; fino allo scontro fisico con l'ambasciatore diSpagna ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] della Francia, attirando nelle sue spire il re diSpagna nonostante i consigli del cardinale A. Perrenot 169, n. 772 (1582); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 352 (= 8870); cl. VII, 829 (= 8908), cc. 43, 48, 77, 85, 123, 151, 164, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] irritazione di Paolo V per la concessione del titolo di grande diSpagna al Gonzaga, promessa sposa dell'imperatore Ferdinando II. Ritornato a Roma il III, IV-VII(1610-1621), Roma 1964-67, ad Indices.Un catalogo degli atti di nunziatura esistenti nei ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...