ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] maschio.
Il testamento diFerdinando le aveva affidato di dare la minore in sposa al re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione didi L. Bittner, Wien 1936-40, V, pp. 83, 103 s.; VII, p. 136. Frammento di un madrigale di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] 108).
L'opera, dedicata a Filippo II diSpagna, si divide in due parti: la prima Farnese, scrisse al granduca di Toscana Ferdinando I varie lettere sollecitando un G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. Fruin ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] diSpagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e il G. a Vienna, alla corte dell'imperatore Ferdinando E. Picart, Effigies nomina et cognomina s.d.n. Alexandri papae VII…, Romae 1658, p. 22; J.S. Pitton, Histoire de ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] già Ambasciatore di Carlo II Re diSpagna alla Corte Ferdinando il Cattolico Fin’all’anno 1683 [...], Napoli 1730, pp. 205, 313, 315, 557, 585; F. de Fortis, Governo politico del giureconsulto, Napoli 1755, cons. III, n. 178, pp. 93-94; cons. VII ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] forse incontrando a Savona Ferdinando il Cattolico nel giugno. Il 3 luglio 1507 fu nominato di nuovo ambasciatore francese a ormai ottantenne L. fu inviato per nave da papa Clemente VII in Spagna (la lettera d'incarico è datata 19 giugno), in missione ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] diSpagna; ritornò a Torino sei mesi più tardi. Nello stesso anno si dedicò alla stesura di si recò a Vienna, al seguito diFerdinando II, in occasione del matrimonio dell' Federhofer, Matthia F., in Musica disciplina, VII (1953), pp. 205 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] fu eletto ambasciatore ordinario presso l’imperatore Ferdinando III (ma partì solo verso la fine XIV e Filippo IV diSpagna, e a Tolosa , pp. 34-36; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 105 (=7732), c. 41; 392 (=7610), cc. 176-195, 683- ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] (Informazione); A. Segni, Le feste per le nozze di Violante di Baviera con Ferdinandodi Toscana, Firenze 1688; I. Melani, Il potestà di Colognole, a cura di J. Leve, Middleton, WI, 2005; S. Salvini, Vita di G.A. M., in Notizie storiche degli arcadi ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 1736 fu promosso alla nunziatura diSpagna, vacante in seguito alla morte di Vincenzo Alemanni Nasi.
La Ferdinando VI ottenne il riconoscimento del patronato universale sui benefici ecclesiastici esistenti nel suo dominio in cambio di un versamento di ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Regno (ibid., quaest. VII, nn. 41-42, p. 33). Interrogandosi sul controverso quesito se il principe potesse rimuovere ad nutum l’officiale, il M. rammentava che, durante il soggiorno a Madrid, aveva constatato come il re diSpagna propendesse per l ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo di persone che, senza meriti e senza riconoscimento...