ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] l'elezione di Sigismondo, accettò di buon grado la nomina di Clemente VII, dal di nobildonne e nobili romani certi così di essere risparmiati dalle truppe imperiali capitanate da Carlo diBorbone e Ferrante Gonzaga, rispettivamente nipote e figlio di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] e lo inviò alla corte inglese. Enrico VII gradi questo dono e accordò udienza al Colombo de Beaujeu, figlia di Luigi XI e principessa diBorbone.
Secondo un'altra ipotesi spedito dal re Ferdinando all'Española con l'incarico di procedere ad una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] diBorbone, fratello del re. "Tutto riguarda la privata economia di quel principe", informa la Serenissima da Madrid Ruzzini, il 5 febbr. 1754, precisando il 7 maggio che, avuto puntuale ragguaglio dal G., Ferdinando mondo moderno, VII, a cura di J.O. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Elisabetta diBorbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di già avviati da Ferdinando I allorché il feudo era ricaduto al fisco imperiale dopo la morte di Jacopo VII Appiani (1603), ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] delle nazioni" (p. VII).
Elogiato dagli Annali ecclesiastici di Firenze (5 e 12 diBorbone e in forza di tale titolo era passato ai suoi successori. I Francesi e i democratici non erano stati usurpatori, ma nuovi conquistatori. Lo stesso Ferdinando ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] studioso dell’artista, Ferdinando Arisi, adotta la a Velletri: Carlo III diBorbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo VII (2004), pp. 49-66; Il Settecento a Roma (catal.), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Roma 2005, pp. 244-254; Ritratto di ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] Regno dall'originaria Spagna all'epoca di Carlo diBorbone, fornendo da allora fino alla invano, di dissuadere il rientrante pontefice Pio VII dal proseguire de ma conduite", com'egli scrisse allo stesso Ferdinando il 15 maggio (Mémoires, p. 456).Da ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] (Napoli 1768), un epitalamio per le nozze diFerdinando IV e Maria Carolina d'Austria in cui dalla stessa corte di Lisbona, a Carlotta diBorbone moglie di Giovanni VI della Repubblica (Battaglini, 1974, pp. VII-XI).
Del Monitore la F. fu comunque ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] di "seggio", il C. si trovò nella necessità di scontrarsi con l'autorevole ministro di Carlo e poi diFerdinandodiBorbone. Gli ultimi decenni di , La vita Polit. napoletana sotto Carlo diBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 642-702. ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Ferdinando II, che pare gli fosse ostile e che gli attribuiva a demerito anche le proposte fatte per l'istruzione agraria nel territorio napoletano, Luigi diBorbone, conte di del fico e del caprifico, (ibid., VII [1848], pp. 394-417). Il tema ...
Leggi Tutto