SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di matrimonio. Per primo si era fatto avanti Ferdinando il Cattolico, re di Spagna (1505), poi il sovrano d’Inghilterra Enrico VII il titolo di duchessa di Alvernia (1521-31). Nel 1522 Carlo diBorbone fu processato davanti al Parlamento di Parigi, ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di Belle Arti didiBorbone. Una grande Deposizione (oggi all'Accademia di Parma, con il relativo bozzetto), eseguita con sfoggio di un Ritratto di Pio VII oggi ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] di polizia. Desideroso di entrare in magistratura, ottenne la nomina a giudice di appello nel 1813 ed esercitò tale funzione fino al 1817. In quell'anno fu destituito da Ferdinando I sotto l'accusa didiBorbone formanti parte del VII Congresso in ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] di Francesco Antonio Zaccaria (1755, VII, pp. 192 s.) per lo sfoggio di erudizione, nel quale mostrava di fede consacrato all'augusto FerdinandodiBorbon reale infante di Spagna, Lucca 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Protomedicato, 14 ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] il marito a Milano per l’incoronazione diFerdinando I d’Austria, viaggiando, com’era di Carlo Ludovico diBorbone con M.T. di S., in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 123-134; G. Lucarelli, Lo sconcertante duca di Lucca: Carlo Ludovico diBorbone ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] ed ai capitoli all'estero (Schipa, Nel regno diFerdinando IV diBorbone, p. 210). Così il ministro napoletano voleva a Bologna è il profilo biografico di E. Piscitelli, I. B. L. segretario di Stato di Pio VI, in Studi Romani, VII (1959), pp. 275-286 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] sui restauri settecenteschi di Monteverginella, ibid., s. 3, VII (1968), pp. 56-58; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970, ad ind.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di Napoli e di Rio de Janeiro, già tese per la condotta politica di Luigi diBorbone, fratello del re Ferdinando 17-26; L. Rangoni Machiavelli, P. D. in difesa di re Murar, in Rass. contemporanea, s. 2, VII (1914), 5, pp. 764-789; J. Ingenieros, El ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] di Napoli, su richiesta diFerdinando IV diBorbone, con il breve di Pio VI Catholicae Ecclesiae (21 nov. 1777). In cambio di Arch. diocesano (in fase di riordino), Sacra Visita di mons. F. 1766, VII.C.8; Ibid., Real Segreteria di Stato, VIII.B ( ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] a Napoli e poi a Palermo al seguito diFerdinando IV diBorbone. Nel dicembre del 1799 ricevette l'invito 35-38 e passim; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VII a Leone XII, Roma 1974, p. 248; A. M. Giorgetti Vichi, Gli ...
Leggi Tutto