DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] la fine del regno di Gioacchino Murat e il ritorno diFerdinandodiBorbone (1815).
Questi inizialmente . 473; A. Colombo, La strada di Toledo, in Napoli nobilissima, IV (1895), p. 127;L. Cosentini, Il foro Murat, ibid., VII (1898), p. 37;E. Percopo, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] sussidio che aveva implorato presso il duca FerdinandodiBorbone tramite il magistrato degli Studi. Successivamente, . Affò e continuate da A. Pezzana, VII, Parma 1833, p. 642; Dizionario classico di medicina interna ed esterna, XXIII, Venezia 1835 ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] e nel 1754 Carlo diBorbone lo nominò professore nella R. Accademia di marina e presso il corpo volontario di artiglieria. D'allora, nel 1795 e gli Elementi di geometria pratica del 1799, tutti pubblicati a Napoli.
Nel 1786 Ferdinando IV nominò il C. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo
Marco Meriggi
Nacque a Milano il 13 ott. 1837, secondogenito del conte Ferdinando e di Adelaide Tosi. Il padre, capostipite di un ramo laterale della famiglia, era cugino [...] di Campofranco, padre di Ettore, protagonista, nel 1831, di un discusso matrimonio con Maria Carolina diBorbone duchessa di Berry. Ferdinando Palli, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, politica, VII (1899), vol. 2, n. 7, pp. 286-296 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo
Angela Valente
Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia.
Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] diBorbone, chiamato alla corona di Spagna, regolò il 6 ott. 1759 lo statuto di successione del figlio Ferdinando. e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Manoscritti Serra, vol. V, p. 1473; P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. VII; C. De Nicola, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] "di una infinita materia accumulata da molti secoli" (cap. VII Napoli.
Con la Restaurazione Ferdinando I fu costretto dal trattato di Casalanza a rispettare i suo inserimento nello Stato borbonico. Le biografie sono ricche di aneddoti che rivelano ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] futuri matrimoni fra le case di Asburgo e Borbone. Compito più arduo fu la indebolire il potere dell’imperatore Ferdinando II. Urbano VIII facilitò cura di I. Fosi - A. Koller, Città del Vaticano 2013; M.A. Visceglia, La biblioteca tra Urbano VII (15 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] trovava dal 28 sett. 1798 quale rappresentante diFerdinando III presso la Commissione internazionale per la di Aranjuez del 21 marzo 1801, passò al servizio dei Borbone Parma . Inventario e documenti, Roma 1976, pp. VII-XIV, pp. 676-680; P. Del ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] libri (I: regno di Carlo Borbone; II: regno diFerdinando IV, 1759-1790; III, regno diFerdinando IV, 1791-1799; IV: Repubblica partenopea; V: regno diFerdinando IV: 1799-1806; VI: regno di Giuseppe Bonaparte; VII: regno di Gioacchino Murat; VIII ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, lasciata Firenze Borbone, la carica di direttore dell’Italien entrò in una fase di «Leonora» e lo stile vocale di Paër, in Rivista italiana di musicologia, VII (1972), pp. 214-229 ...
Leggi Tutto