MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] del generale B. Espartero) nell’esercito della reggente Maria Cristina diBorbone, opposto alle forze reazionarie guidate da don Carlos, fratello del defunto re FerdinandoVII.
Aggregato granatiere del II battaglione, il M. fu promosso caporale ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] di Floridablanca primo ministro di Spagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali di Carlo III diBorbone a Siviglia la giunta centrale di governo che reggeva la Spagna in nome del re FerdinandoVII prigioniero. Nel maggio 1809 ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] nel 1825 in Continuazione del Nuovo dizionario istorico, VII, pp. 110-115).
Dopo gli studi nel Sicilie, dedicato a Leopoldo diBorbone principe di Salerno: non una critica italiano e francese, dedicata a re Ferdinando II. Nel 1848 si inserì nuovamente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] a Ferrara dal 1795 e zio di Diego. Questi chiese l’intercessione del nuovo pontefice Pio VII presso il re che, così,
Nel 1814 si ritirò a Palermo. FerdinandodiBorbone lo fece gentiluomo di camera con esercizio, tuttavia Pignatelli preferì ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] parmense. Nominata dama di palazzo dalla duchessa di Parma Maria Amalia d'Asburgo Lorena, moglie diFerdinandodiBorbone, la D. non Pio VII, prigioniero a Savona, ebbe restituito il proprio libro di preghiere grazie al suo intervento.
Di questo ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] di diritto, morale e storia sacra.
L'ascesa al trono del Ducato nel 1765 diFerdinandodiBorbonedi importazione del Calycantus floridus L. Appunti di cronologia botanica, in Archivio botanico, VII (1931), 2, pp. 177-180; Id., Una pagina parmense di ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] territori della monarchia spagnola tra i sostenitori di Maria Cristina diBorbone, dal 1833 vedova diFerdinandoVII e reggente per la figlia Isabella, e quelli di don Carlos, fratello diFerdinando e pretendente al trono.
Arruolatosi nel battaglione ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] di calore e di colore. In quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per Filippo diBorbone Fermi, Opere minori di incisori piacentini del sec. XVIII, in Boll. stor. piac., VII (1912) pp. 167 s.; G.Copertini, La chiesa di S. Uldarico, ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa diBorbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico diBorbone-Parma, [...] a Firenze. Nel 1805 accolse papa Pio VII in visita alla città. Nel 1807, quando di Lucca. Nel 1817 un atto addizionale precisò che i Borboni sarebbero tornati a Parma alla morte di progetto di matrimonio di M. con il granduca di Toscana Ferdinando ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] diBorbone Spagna, vedova di Francesco I re delle Due Sicilie: all'età di tredici anni circa fece un ritratto a pastello didi Maria Isabella, entrò nell'entourage della figlia di questa, Maria Cristina, regina di Spagna, vedova del re FerdinandoVII, ...
Leggi Tutto