MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] il compleanno diFerdinandodiBorbone re delle Due Sicilie, Aretusa ed Alfeo e Il sogno di Enea, pubblicate VII, Torino 1988, p. 413; L. Zazzorini, Percorsi educativi della nobiltà perugina nelle scelte di esponenti della famiglia Bourbon di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] dei baroni contro il re di Napoli, Ferdinando I d’Aragona. La breve vita di Sanseverino fu condizionata dal ruolo 1495, segnò la promessa di matrimonio tra Roberto e la figlia del duca di Montpensier, Gilbert diBorbone, gran giustiziere a Napoli ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di Parma con vari incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. Carlo diBorbone (il futuro Carlo III di Spagna), che aveva avuto modo di Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino.
La nipote Maria fu specialista di fiori e paesaggi in ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] in Toscana, ottenendo da Ferdinando III la carica di soprintendente ai palazzi e giardini demaniali della Toscana. Rimosso da questo incarico durante la prima occupazione francese, lo riebbe nel 1801 da Ludovico I diBorbone; ne fu nuovamente privato ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] la principessa Cristina, figlia di Francesco I, con suo zio, il re di Spagna FerdinandoVII, rimasto vedovo per la .: Fondamentale è la consultazione, presso l’Archivio di Stato di Napoli, dell’Archivio Borbone che conserva le lettere con i sovrani o ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] di Foggini. Presentato dallo scultore al principe ereditario Ferdinando ; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone, Napoli 1979, pp. 95-100, 106 Dictionary of medallists…, II, London 1904, p. 258; VII, ibid. 1923, pp. 355 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] di S. Martino (La rinuncia di Carlo diBorbone al trono di Napoli, Il giuramento diFerdinando IV), come attestano i documenti di città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, pp. 4, 15, 238, 249; A. De Blasio, M. F., in Samnium, VII ( ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] conte nel 1749 da Filippo I diBorbone, da poco giunto a Parma per Ferdinando, dopo alcuni tumulti di piazza nel novembre 1771, permise a Pettorelli Lalatta di parmigiani, VII, Parma 1833, p. 317; G.M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] dell’Accademia palermitana, affidò a Piazzi la cattedra di astronomia. Nel 1787 re FerdinandodiBorbone, su suggerimento dello stesso principe di Caramanico, concesse a Piazzi il permesso di recarsi a Londra e a Parigi per approfondire gli ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] FerdinandodiBorbone all'Università di Parma, dapprima alla direzione della cattedra di istituzioni di medicina teorica, quindi, dal 1770, di quella di le "Osservazioni anatomiche intorno ai pipistrelli" di M. G., in Nuncius, VII [1992], 1, pp. 53-92 ...
Leggi Tutto