MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] dalla Francia, diretta al nuovo duca di Mantova Ferdinando, dove afferma di non aver voluto sottoscrivere «alcune di Filippo III di Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta diBorbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di Como da parte delle truppe spagnole del marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
La libertà didiBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di s "Historiae sui temporis liber VII", in The Book Collector, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici iniziata durante il pontificato di Clemente VII, creò numerosi Monti. il cardinale Carlo diBorbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra.
A ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Milano e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Così, con la morte di Adriano VI, nel settembre didi fatto, dopo la partenza del connestabile diBorbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di la mediazione di Clemente VII, con la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] . Tra le prime mosse di governo di F. - alla cui "ducea" Ferdinando continua ad aspirare, senza, diBorbone, luogotenente e capitano generale di Carlo V, nella quale si contempla, da parte sua, che "relassi" il "castello" e, da parte del Borbone ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Ferdinando IV di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con FerdinandodiBorbone-Parma. Il quartogenito di Maria Teresa, Ferdinando del marchese di Mirabeau al conte di Scheffer, in Ricerche storiche, VII (1977), ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] genn. 1749 all'età di novantatré anni.
Alessandro, figlio diFerdinando e di Corona Stradella, nacque il di re Carlo diBorbone. Dopo i lavori al teatrino della villa reale di secoli di storia, VII, Brescia 1979, p. 45; A.M. Matteucci, Palazzi di ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] 1684; dedica a Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova; «quest’ terza è polimetrica alla maniera delle op. VII e XIII – e quattro partite sul ; dedica, di gennaio, ad Anna Maria diBorbone-Orléans, duchessa di Savoia); Concerto di sonate a ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di cappella dal principe di Stigliano, Ferdinando Colonna borboniche (Francia e Spagna) all’Impero asburgico. Il 10 maggio Carlo diBorbonedi C. Toscani, in Edizione nazionale, VII, Milano 2012), che sarebbe stato portato a termine sul letto di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] a Firenze, alla corte del granprincipe Ferdinando de’ Medici, non senza una di Maria Barbara con l’erede al trono di Spagna, il futuro Fernando VI, e di Marianna Vittoria diBorbone (Sutcliffe, 2003, p. VII), Domenico Scarlatti, un artista ...
Leggi Tutto