BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] FerdinandodiBorbone, facendo seguito agli analoghi provvedimenti presi dalle corti di Portogallo, di Francia, di Spagna e di essere confermato dall'esame approfondito di quello stesso testo di Vitruvio (De architectura, VII, proem.; IX, 3), che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] I, in occasione del matrimonio della principessa Maria Cristina con il re di Spagna FerdinandoVII.
Il M. morì a Madrid il 25 genn. 1830.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Borbone, Carte Medici, f. 655, cc. 492-510: L. de’ Medici, Del mio ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] di stanza a Madrid con l'incarico, tra gli altri, di sovrintendente agli spettacoli di corte per conto diFerdinandodiBorbone Parma, partì alla volta di Bach, Adriano in Siria, New York-London 1985, pp. VII-X; M.C. de Brito, Opera in Portugal in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] diBorbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di Dopo il breve pontificato di Adriano VI, il cardinale di Siena con Clemente VII continuò a godere del per sovvenzionare la guerra dell’imperatore Ferdinando I contro i turchi e fermare ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] diFerdinandodiBorbone, su proposta di Donato Reale, avvocato fiscale dell’Udienza di Lecce, e in sostituzione di Salvatore Aprile, momentaneamente assente, fu incaricato di Regno di Napoli e altri scritti (1787-1792), Roma-Bari 1991, pp. VII-XXXII; ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] fu consigliere di Stato. Nel 1801 inviò al re Ferdinando IV due ‘ragionamenti’, proposte di riforma giudiziaria di vitale importanza per ambedue gli Stati. Il papa Pio VIIdi Spagna, il 7 luglio 1820 il duca di Calabria Francesco diBorbone, ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] di battesimo imposti all’ultimo Giacomo, venne infine tematizzata da Ferdinando Fontana nell’articolo Giacomo Puccini (in Gazzetta musicale didi Lucca a Maria Luisa diBorbone Repertorio di musica del Puccini) furono «fatti umiliare» a Pio VII, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] , dedicato ai conti di Savoia (da Beroldo di Sassonia, mitico fondatore della dinastia, ad Amedeo VII, il "conte rosso Nella città, governata sino al 1802 dal duca FerdinandodiBorbone, poté contare sull'amicizia di G.B. Bodoni, presso il quale nello ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] . Calà Ulloa, Il Regno diFerdinando II, a cura di G.F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un regno, I-II, Roma 1975, ad indices; R. Cotugno,Tra reazioni e rivoluzioni. Contributo alla storia dei Borbonidi Napoli dal 1849 al ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] di re Filippo V diBorbone (nipote ex filio di Luigi XIV), acclamato a Palermo nel gennaio del 1701 re delle Spagne e di si era reso subito conto, «poiché il principe di Palagonia [Ferdinando Gravina], appena entrato in Consiglio, propose tante novità ...
Leggi Tutto