SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Delfinato. Estintasi la dinastia con Roberto, che fu l'antipapa Clemente VII, il Genevese situato a sud del Lago Lemano, limitato a ovest Carlo diBorbone passò a regnare in Spagna lasciando Napoli non al fratello Filippo, ma al figlio Ferdinando, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] VII; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la successione al granducato di Toscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone a morte Filippo V re di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] col sec. XIII.
Disceso Arrigo VII in Italia, Lucca non poteva allontanarsi toute souveraineté di Maria Luisa diBorbone, già regina di Etruria e dall'impopolarità del principe ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, che cadra pugnalato ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] arti, fondata da don Filippo diBorbone.
La R. Galleria ebbe pure origine da don Filippo, che la fondò presso l'Accademia di belle arti; fu arricchita da don Ferdinando nell'anno 1787. Alla munificenza di Maria Luigia e all'intelligenza artistica ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] la bolla Providas romanorum pontificun (18 maggio 1751); Pio VII con la bolla Ecclesiam a Iesu Christo (13 settembre 1821 editti di Carlo diBorbone e diFerdinando IV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne papali, non cessò di ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] abdicava in favore del figlio Ferdinando, che col nome di Carlo III assumeva da Londra madre Maria Luisa diBorbone, sorella del conte di Chambord, che primo duca di Parma e Piacenza e la congiura del 1547, in Arch. stor. parm., n. s., VII (1907); ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] nel 1512 la conquista diFerdinando il Cattolico, che lasciò soltanto la Bassa Navarra o Navarra francese al D'Albret, cui successero il figlio Enrico II (1517-55) e la nipote Giovanna: questa, moglie di Antonio diBorbone, diede la corona alla ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] chiuso per sempre, e i Borbonidi Spagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Italia insieme con Carlo IV e con Maria Luisa, visse in povertà specialmente dopo la morte dei due sovrani, perché FerdinandoVII non lo volle mai aiutare ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo diBorbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] dello stato, a sua volta finì per sottomettersi alla volontà di M. Godoy, che i contemporanei ritennero suo amante. Ma mezzi indegni, contro i maneggi diFerdinandoVII, giungendo a negare la legittimità di questo suo primogenito (1808). Inviata ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici iniziata durante il pontificato di Clemente VII, creò numerosi Monti. il cardinale Carlo diBorbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra.
A ...
Leggi Tutto