VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] grazie anche al diretto intervento di re Ferdinando IV diBorbone, tra il maggio del di beatificazione di Vincenzo, provvedendo ben presto a emanare il relativo decreto di conferma del culto ab immemorabili, definitivamente approvato da papa Pio VII ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] nonno, Salvatore Giuseppe, ricevette dal duca Ferdinando I diBorbone-Parma il titolo di conte per sé e per i L’Esploratore (VII, 1883, pp. 148-150). Pennazzi prese parte alla spedizione guidando un manipolo di turisti-viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] a Ferdinando II diBorbone erano chiari – attirarono su di lui l’attenzione della polizia borbonica; 1885-1895, a cura di M.G. Giordano, in Riscontri, VII (1985), 3-4; A. Pepe, Momenti della rivoluzione del 1848: l’autodifesa di M. P., Napoli 1989 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] risultano presenti presso la R. Fabbrica di maioliche di Caserta, voluta da Carlo VIIdiBorbone nel 1753: Angelo (dalla fondazione alla di 18.000 ducati dal re Ferdinando IV diBorbone, per dare inizio ad una produzione sperimentale di vasellame di ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] moderazione e capacità di gestire le complicate relazioni tra i governi. I due sovrani, Ferdinando I e FerdinandoVII, avevano subito la svolta costituzionale, ma restavano profondamente ostili alla soluzione liberale. I Borbone ottennero il sostegno ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] 33 s.; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 486-492, 534 s , Uncontributo alla storia di Cicciano..., in Atti del Circolo culturale G. B. Duns Scoto di Roccarainola, VII (1981), p. 34 ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] l'A. si rifugiò a Parma, dove il duca FerdinandodiBorbone aveva restituito ai gesuiti i loro antichi collegi. Nel 1799 onorato da Ferdinando I e dai suoi dopo la Restaurazione. Ammessa di nuovo la Compagnia di Gesù da FerdinandoVIIdi Spagna, dopo ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] Napoli rimanendone affascinato, e gli Atti del VII Congresso degli scienziati italiani registrano la sua presenza di archeologia e lingue classiche (forse anche di francese) al Real Collegio (Zumbo, 2018, pp. 169-182); re Ferdinando II diBorbone ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] dello Spirito Santo in Napoli, di preside e priore di S. Michele (Aversa), di abate di S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano Ferdinando I diBorbone alla sovrintendenza degli scavi di antichità per la Terra di Lavoro e il Principato Citra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Ferdinando IV diBorbone e la moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di catholica, VI, Patavii 1968, pp. 38, 46; VII, Patavii 1968, p. 43; V. Mezzatesta, Il ...
Leggi Tutto