Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] di Spagna il figlio del principe elettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, la cui nonna paterna era sorella del sovrano spagnolo. Si cercava così di prima di morire il sovrano, aderendovi, nomina erede il duca d’Angiò, Filippo V diBorbone, nipote di ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] dei suoi più importanti committenti, Filippo diBorbone duca di Parma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di cui si abbia notizia (fu poi ripubblicata a Parigi da Leclerc come op. VII). Tra il 1763 e il 1767 compose ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] L'anno successivo Pio VII nominò il C. direttore dei mosaici di S. Pietro (Arch. della Rev. Fabbr. di S. Pietro: I ). Fece il ritratto di Maria Luisa diBorbone (Pitti) e per sino al 1824 (Corbo).
Ferdinando I di Napoli già aveva posato per il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di matrimonio. Per primo si era fatto avanti Ferdinando il Cattolico, re di Spagna (1505), poi il sovrano d’Inghilterra Enrico VII il titolo di duchessa di Alvernia (1521-31). Nel 1522 Carlo diBorbone fu processato davanti al Parlamento di Parigi, ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di Belle Arti didiBorbone. Una grande Deposizione (oggi all'Accademia di Parma, con il relativo bozzetto), eseguita con sfoggio di un Ritratto di Pio VII oggi ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] di polizia. Desideroso di entrare in magistratura, ottenne la nomina a giudice di appello nel 1813 ed esercitò tale funzione fino al 1817. In quell'anno fu destituito da Ferdinando I sotto l'accusa didiBorbone formanti parte del VII Congresso in ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] di Francesco Antonio Zaccaria (1755, VII, pp. 192 s.) per lo sfoggio di erudizione, nel quale mostrava di fede consacrato all'augusto FerdinandodiBorbon reale infante di Spagna, Lucca 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Protomedicato, 14 ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] il marito a Milano per l’incoronazione diFerdinando I d’Austria, viaggiando, com’era di Carlo Ludovico diBorbone con M.T. di S., in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 123-134; G. Lucarelli, Lo sconcertante duca di Lucca: Carlo Ludovico diBorbone ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] al pontificato (1523), col nome di Clemente VII (v.), mentre Firenze era governata diFerdinando IV diBorbone; chi infine nella carriera ecclesiastica come i cardinali Giovanni di Cosimo I (v.), Carlo diFerdinando I (1596-1666), Giovanni Carlo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio diFerdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] diFerdinandoVIIdi Spagna, Maria Antonietta, Maria Amalia, Maria Teresa e Maria Carolina, sposate rispettivamente a Leopoldo II di Toscana, a don Sebastiano infante di Spagna, all'imperatore del Brasile e a don Carlo Borbone, conte di Montmoulin ...
Leggi Tutto