SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] distinguersi anche presso la corte dei Borbone, per i quali nel 1777 scolpì i due putti della memoria funebre di Filippo diBorbone primogenito del re Carlo, progettata da Ferdinando Fuga per la basilica di S. Chiara.
Dalla sua bottega nel 1778 uscì ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di Spagna e l’insediamento dell’adolescente Ferdinando IV su quello di speranza di essere chiamato a Madrid da Carlo diBorbone, e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, in Studi sul ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Ferdinando IV lo nominò direttore delle Finanze.
Il 16 gennaio 1799, sospettandolo di carteggio con il vicario Francesco diBorbone tra luglio e dicembre del di Napoli, in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, VII ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] di "seggio", il C. si trovò nella necessità di scontrarsi con l'autorevole ministro di Carlo e poi diFerdinandodiBorbone. Gli ultimi decenni di , La vita Polit. napoletana sotto Carlo diBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 642-702. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] entrambi dedicati al duca Ferdinando e, per i Filarmonici di S. Cecilia, Gli effetti maestà d. Ludovico I diBorbone re dell’Etruria, apparve la U. Valente, L’idea dell’infinito, in Riv. letteraria, VII (1935), 6, pp. 22-24; G. Micheli, Romagnosi e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] Il climax della sua azione con Ferdinando fu l’imposizione ai magistrati di motivare le sentenze, con i diBorbone, 1759-1776, regesto di R. Mincuzzi, Roma 1969; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo diBorbone, in Storia di Napoli, VII ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Ferdinando II, che pare gli fosse ostile e che gli attribuiva a demerito anche le proposte fatte per l'istruzione agraria nel territorio napoletano, Luigi diBorbone, conte di del fico e del caprifico, (ibid., VII [1848], pp. 394-417). Il tema ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] il duca d’Angiò e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II diBorbone, principe di Condé, si legge pure in un di Condé discendeva da Carlotta, figlia di Federico, lo sfortunato re aragonese, scalzato dal trono di Napoli dal cugino Ferdinando ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] FerdinandodiBorbone ad offrire al C. la cattedra di fisica teorica nell'università di Parma, mutata nel 1791 in quella di contessa Curtoni Verza, Padova 1811), in parte ad una sorella (Sonetti VII ad Anna Cecilia sua sorella monaca, s. l. né d.). L ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] arruolò un corpo di seimila fanti da condurre in soccorso diFerdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento di questo sino a Enghien Francesco diBorbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, ma ...
Leggi Tutto