Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] ricostituita col nome di Straszeburc (lat. Stratiburgum). Il cristianesimo vi fu introdotto in epoca franca; la prima notizia di un . Nel 1537 vi venne fondata un’accademia divenuta nel 1621, per volontà dell’imperatore Ferdinando II, università. ...
Leggi Tutto
Salamanca
Città della Spagna, nella Castiglia-León. Forse già abitata dai liguri, la regione di S. dal sec. 5° a.C. fu abitata da popolazioni celtiche; nel sec. 3° l’antica S. era uno dei centri principali [...] 1131 ebbe scuola vescovile. L’università fu fondata (1218) da Alfonso IX di León, dotata di privilegi da Ferdinando III e da Alfonso X, che nel 1254 vi fece istituire altri insegnamenti, fra i quali gli studi giuridici: essa divenne tra le più note d ...
Leggi Tutto
Valladolid
Città della Spagna, nella Castiglia-León. V. ebbe poca importanza fino al sec. 11° quando, nel 1079, fu infeudata da Alfonso VI al conte Pedro Ansurez. Questi la fece capitale dei suoi feudi [...] comune progredì poi nei secc. 12° e 13° e ricevette molti privilegi e franchigie da Ferdinando III e da Alfonso X. Nel sec. 14° fu spesso residenza reale. Nel 1346 vi si insediò una famosa università. Nel sec. 15° ebbe un grande sviluppo, soprattutto ...
Leggi Tutto
Cordova
Città della Spagna merid., capoluogo della provincia omonima, nell’Andalusia. È l’antica Corduba, forse di origine iberica. Nelle guerre tra Cesare e Pompeo, fu base principale delle operazioni [...] che la fecero centro di un ducato; nel 756 gli arabi vi stabilirono la capitale dell’emirato indipendente: iniziò così un periodo di almoravide del 1091 e quella almohade del 1148-1229. Ferdinando III, re di Castiglia, la strappò ai musulmani nel ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare e la sua importanza militare proseguì in età di intervenire in Spagna per reintegrare con le armi Ferdinando VII nel pieno esercizio delle sue funzioni; ma ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] Agostino, costruita nel 14° sec., con interno settecentesco di Ferdinando Bibiena e chiostro gotico; la chiesa di S. Domenico del legate alla vita e alle opere di G. Leopardi che vi ebbe i natali (palazzo Leopardi, con la biblioteca di famiglia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] -produttivo è stato individuato presso la chiesa di S. Ferdinando ad Alvignano, con resti di strutture di III sec. Sixth and Seventh Centuries, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia, VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes (Roma, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] argomento, Predari dirà quasi per ogni regione italiana che non vi mancavano il ferro e altri metalli. Più comprensibilmente, la morto Rizzi Zannoni, la direzione era stata affidata a Ferdinando Visconti, palermitano formato a Napoli e Milano, fino ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] da essere denominati principeschi. A partire dalla fine del VI secolo venne praticata la incinerazione e nel corredo funebre compaiono scopo rituale di ambienti ipogei (Toppo D’Aguzzo, S. Ferdinando di Puglia) che in un periodo successivo (Ipogeo dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] e frammento di grande spada di bronzo); a San Ferdinando di Rosarno (industria litica di ossidiana e frammento tipo numerosissime sepolture a inumazione di varie tipologie (corredi databili tra fine VI e prima metà del IV sec. a.C.). Spicca tra tutte ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....