CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , Bologna 1912; H. Schmerber, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 53-61, s. vv.; G. Rouchès, La ad Indicem;M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXVI(1975), 304, pp. 10v, ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] delle maggiori famiglie educati allo spirito dell'umanesimo, tra cui Ferdinando I de' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este (Riccardi e "Orci Nuovi" (Orzinuovi), citate nel suo trattato (libro VI, c. 291), o quelle del Polesine, che ispezionò nel ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] 1994 e 2006A,p. 412, doc. 193). Da allora non vi è più menzione di «Riquart», mentre Pagano e Leocadio ricompaiono ripetutamente Napoli e l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] nel giardino della Favorita a Vienna (1710). Allorché nel 1711 Carlo VI successe a Giuseppe I, il nuovo imperatore confermò nella carica di scenografo e architetto di corte Ferdinando, di cui gli erano ben note le capacità avendolo avuto al proprio ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] l'Opere più memorande di Pittura, o di Scultura, che vi fossero, de' quali disegni è ancora un pieno libro appresso allogata il 26 genn. 1594) che tanto piacque al granduca Ferdinando I del Medici "da fargli fare una Assunta per la cappella ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di Baviera Enrichetta Adelaide di Savoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie di sette dipinti per la camera il palazzo paterno sul Canal Grande (De Kunert, pp. 568-571 docc. VI s.). Non si sa molto del suo soggiorno in terra tedesca, se ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Aspetti: I, La vita, in Bollettino del Museo civico di Padova,n.s., VI-VIII (1930-32), pp. 189-206; Id., Vita e opere di Tiziano A. Parronchi, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal., 1986-87), II, Disegno, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] fossero stati insigniti del titolo nobiliare dall'imperatore Ferdinando III, Guardo non doveva disporre di cospicue risorse G. dovette però essere temporanea, poiché dopo il 1702 non vi sono più tracce documentarie della sua presenza e di quella dei ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] si succedettero sul trono toscano. Nel 1800 un ritratto di Ferdinando III gli valse la nomina a maestro d'intaglio della Reale … 1998, Firenze 2002, pp. 79-100; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 404; Diz. encicl. Bolaffi…, VI, p. 362. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] gli stessi Galli Bibiena.
Invitato a Vienna dall'imperatore Carlo VI, il G. ideò spettacoli e apparati festivi che gli critica circa l'edizione di Varie opere di prospettiva inventate da Ferdinando Galli d.o il Bibiena…, raccolta di tavole incise dal ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....