Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] scoperta di questo fiume è dovuta al navigatore spagnolo Ferdinando de Alarcón che, risalita la costa messicana della Sonora secoli XVI e XVII, ma nessun tentativo sistematico di penetrazione vi fu più nella regione fino all'anno 1700, quando il ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] L'Alcázar, fortezza fatta costruire nel sec. XI da Alfonso VI, domina con uno strapiombo di 80 m. la confluenza dei due -plateresco, sul cui frontone è una Pietà con il re Ferdinando e Isabella inginocchiati. Nell'Alcázar, opera di diversi secoli, ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] questi matrimoni finivano col condurre E. sotto l'influenza di Ferdinando il Cattolico, quantunque egli non avesse mai permesso a Ferdinando di sfruttare la situazione. Alla fine del regno di E., vi erano però segni evidenti d'una rottura fra di loro ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Italia alla cavalleria provenzale. Parecchi della famiglia del Balzo vi si unirono; e innanzi tutti Barral col figlio Bertrando, di Chiaromonte, sorella di sua moglie Sancia di Copertino, con Ferdinando, duca di Calabria. Al quale fu tra i pochi a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] ai re cattolici, Alicante fu causa di lotte tra Castigliani e Aragonesi. Ferdinando il Cattolico le diede il titolo di città nel 1490. Alla fine suo nome latino (Dianium) il culto di Diana, che vi aveva un tempio: è oggi centro del commercio dell'uva ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] già eretta in contea nel 1364, fu trasformata in ducato-paria da Carlo VI a favore di Carlo III il Nobile, re di Navarra, il 9 26 giugno 1896, lasciando due figli: Gastone, conte d'Eu, Ferdinando, duca d'Alençon, e una figlia.
Bibl.: G. Estournet ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] monarchia costituzionale procedente dalla prammatica sanzione di re Ferdinando VII, che aveva abolito la legge salica in erano di peso e non di profitto alla Spagna, che, da quando vi rinunciò, poté dire di sé stessa con il suo grande poeta Claudiano ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] , ritornata la pace, i barnabiti poterono ricuperare alcuni dei loro collegi. Non vi fu a ciò alcuna difficoltà da parte dei sovrani Vittorio Emanuele I di Sardegna e Ferdinando IV di Napoli; ma il ripristino fu difficilissimo in Lombardia, dove le ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] si levano hanno per lo più la forma di ovali incomplete. Vi è un gruppo settentrionale che comprende la Grande Bahama e la Grande Samaná o in Atwood Cay.
Con il permesso dato da Ferdinando il Cattolico, nel 1509, di trarre dalle isole Bahama tutti ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] nel Nord; nel 1653 l'artista è a Innsbruck chiamatovi dall'arciduca Ferdinando, e nel 1655, alla presenza di Cristina di Svezia, è che si siano conosciute dopo quelle del Cavalli. La musica vi si apre il varco attraverso questa e quella mutazione d' ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....