TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Trieste, Roma 1924; S. Benco, L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 783-809; G. Gärtner, La basilica di S. Giusto prevaricazioni del capitano Giovanni Hoyos spinse Ferdinando I a un'essenziale soppressione degli antichi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] 1819 e pubblicato sul principio del '20. Il M. vi ritrae la vita del Carmagnola, condottiero dell'esercito dei Veneziani contro s'era tenuto lontano dai festeggiamenti milanesi a Ferdinando I e aveva rifiutato l'onorificenza offertagli dal govemo ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] altri stati spagnoli, la distinzione per classi. Da una parte vi sono i servi, le cui condizioni vanno, con la guerra e di tutta la Spagna, in seguito al matrimonio dell'infante Ferdinando con Isabella di Castiglia (1469), i futuri re cattolici, ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] questo recettore tali cellule sono capaci di legarsi alle cellule infette tramite un anticorpo specifico per un antigene virale che vi si trovi adeso (ADCC). I linfociti citotossici vengono prodotti dopo 3÷5 giorni dall'infezione, e quindi in tempo ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] prima volta nella storia nel 197 a. C., quando i Romani vi dedussero una colonia cittadina; che però già prima esistesse una città è organizzare spedizioni contro i realisti furono i fratelli Ferdinando e Antonio Ruggi, che, sopraggiunta la reazione ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] Monumenti. - La cattedrale fu incominciata dal re San Ferdinando e dall'arcivescovo Jiménez de Rada. Pare che autore XIII, ma fu ricostruito alla fine del XIV; alle due testate vi sono archi di tipo musulmano. L'antica sinagoga "del Tránsito" eretta ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] 12 luglio 1564; ma in Spagna la chiesa, come al tempo di Ferdinando e di Carlo V, restò sotto il diretto controllo dello stato, asuntos concernientes a la sucesión de la corona de Portugal (VI); la Correspondencia de Felipe II con el duque de Medina ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] il mutare degli eventi, fidanzato a Maddalena, figlia di Ferdinando, futuro imperatore (25 luglio 1541). Nella fiducia di giovare il duca e la duchessa vi fecero ingresso solenne il 7 febbraio 1563 e vi risiedettero abitualmente.
Stretti tra Francia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] notevole di Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il Santo e il vescovo Maurizio posero la prima pietra città la capitale. Alla fine del sec. XI regnando Alfonso VI, vi è trasferita anche la sede vescovile di Auca. Nel 1113, lì ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] per monsignor Priuli, e terminò il modello del Ferdinando IV, ordinatogli dalla corte napoletana. Ma poi, sconfortato (Torino, Museo civico), alle statue di Giorgio Washington e di Pio VI orante (Roma, S. Pietro) e al monumento equestre di Carlo ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....