FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Venezia per assumere il rango di ambasciatore in Spagna, cui era stato eletto sin FerdinandoVI in una profonda crisi ipocondriaca, al punto che - nonostante la guerra allora in corso - questi non aveva trovato di meglio che recarsi nella residenza di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] , ibid., VI (1881), pp. 239, 255, 426; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d' Croce, La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1917, p. 37; E. Pontieri, Alfonso il Magnanimo, re di Napoli 1435 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] il richiamo, incaricandolo di presentare le ragioni della Repubblica all'infante diSpagna card. Ferdinando d'Asburgo atteso 30 (tavv. 388 ss.), Ibid., Biblioteca universitaria, Manoscritti B.VI.18; Archivo general de Simancas, Estado, 3591. Per la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non vi fosse stata la rinuncia dell' le nozze diFerdinando Gonzaga, duca di Mantova, con Anna Isabella, figlia di Ferrante Gonzaga, duca di Guastalla: ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Otranto, con stipendio di 200 ducati (5 apr. 1484).
Era un incarico importante, segno della stima e della fiducia che il D. godeva presso Ferdinando I, che, difatti, così gli scriveva il 21 giugno dello stesso anno: "se non vi conoscessimo per uomo ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di Villena e duca di Escalona, finalizzata al riavvicinamento tra Ferdinando I e la Spagna nel tentativo di privato Pannocchieschi d’Elci, Pergamene, 6, fasc. 16, volumi IV-VI; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, B.V.24; I. Ugurgieri Azzolini ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Aragonesi diSpagna e poi congelato per gli ovvi sospetti nutriti dalla corte napoletana; il M. avrebbe dovuto proporre inoltre al re francese una partecipazione attiva diFerdinando alle trattative di pace in corso tra Francia e Castiglia.
Nulla vi ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] "altezza" e l'onorificenza del Toson d'oro per il granduca, la protettoria diSpagna per il cardinal Ferdinando, il principato di Capestrano per don Antonio de' Medici e, dopo grandi difficoltà per le opposizioni all'interno del Consiglio reale, il ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] segretario di legazione alla corte diSpagna, al seguito del nuovo ambasciatore Francesco Lenzoni, cui era stato commesso l'incarico di tentare un accordo con don Pietro de' Medici (l'irrequieto fratello diFerdinando I che in Spagna cercava ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] del comitato d'onore per l'infanta diSpagna Maria Anna di passaggio per Genova. Nel 1633 - dopo essere stato anche nel magistrato dei Cambi nel 1632 - fu incaricato delle accoglienze al cardinale infante Ferdinando, che era sbarcato a Nizza per ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...