RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] e proveniente dall'Alto Reno.Quanto alla Spagna, uno dei r. medievali più conosciuti di Anagni, in Napoli l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore diFerdinando " in the Palazzo Bianco at Genova, GBA, s. VI, 87, 1976, pp. 99-108; E. Pilz, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] si può dire che nel periodo considerato vi furono a. in asta proprie della cavalleria di a. di questo tipo nella Spagna musulmana durante tutto il periodo medievale è testimoniata da alcune spade giunte sino a oggi, tra cui la spada di s. Ferdinando ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Alessandro Peretti Montalto, Ferdinando Gonzaga e i duchi di Savoia.
Fra le La S. Cecilia di collezione privata (Salinas, Spagna) è l'unica ed il naturalismo internazionale, in Storia dell'arte italiana, VI, 1, Torino 1981, pp. 434 s.; B. Toscano ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di produzione artistica della Spagna visigota. La pianta di Santa Comba di Bande riprende prototipi toledani (Santa María di . General, Res.1).Il successore diFerdinando, Alfonso VI il Valoroso, re di Castiglia e di León (1065-1109), sostenne il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] quello di Cosimo, primogenito del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dell'immagine di Cosimo non vi è (III, pp. 38, 46, 476) dipinti mandati da Pagani in Spagna. Probabilmente all’inizio degli anni Ottanta inviò una «storia d’Adamo ed ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Spagna e Francia.
"Ministro prudente et intelligente" lo definiscono concordi i contemporanei, dotato di lucida accortezza e d'una notevole capacità didi Francesco II e Ferdinando lett. it., V (1885), p. 72; VI (1885), pp. 335-343 passim; VII (1886 ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] che non vi è la benché minima alterazione agli interni e agli esterni realizzati tra il 1653 e il 1656 da Martino Longhi il Giovane.
Nel 1785 realizzò l'apparato funebre per la morte di Maria Antonietta di Borbone Spagna regina di Sardegna nella ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] caratterizza (ibid., tav. VI).
Anna Cecilia, figlia di Alberto e di Marta Agucchi, nacque a triangolare del Tesoro di S. Pietro, opera di Carlo Spagna. I candelieri Ferdinando, dedicarsi al commercio di medaglie tratte dai coni della collezione di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (Gronau, pp. 494 s., nn. III, VI).
Nello stesso periodo lo scultore coniò una medaglia ( di J. Urrea, Madrid 1994, pp. 29-62; L. L. tra Lombardia e Spagna. Atti del Convegno…, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1995 (rec. di B. Agosti, in Dialoghi di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse decorò il suo palazzo la ricostruzione della restante attività di Pagano, in Spagna e in Italia. Rolfs ’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore diFerdinando Bologna, a cura di F. Abbate ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...