BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] Ferdinando II alla corte di Madrid, ove ebbe occasione di trattare numerosi affari diSpagna del nuovo ambasciatore toscano fosse appoggiato "il servizio di S casa, tanto più in quanto a Madrid non vi era allora chi potesse sostenere come ministro il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] di qui, dopo aver costeggiato la Francia e la Spagnadi "capricciose invenzioni", come dice il Crescimbeni. Fondata l'Arcadia, vi fu riconosciuto pastore col nome di Irenio Amasiano. Per le sue attitudini di uomo diFerdinandodi Toscana e Cristina di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...