Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] meridionale di colonie da parte dei Greci, che vi portarono di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbone diSpagnadi Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di Carlo VII e Ferdinando ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] divenne però più difficile quando Gómez Labrador, ministro plenipotenziario diSpagna, reclamò la Toscana per l'ex regina d'Etruria '21. Il C. vi sostenne, con decisione, le direttive diFerdinando III, suocero di Carlo Alberto, appoggiando il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Karl VI., Wien-Leipzig 1927, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione diSpagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] su Ferdinando II dai diplomatici inglesi, allo scopo di ottenere vita intima dei Borboni di Francia, diSpagna, di Napoli e Sicilia e inediti, in Samnium, VI (1933), pp. 106-112; B. Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1936, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] tace sugli sforzi esperiti per muovere Ferdinando III contro gli Ottomani, e si di L. Firpo, Torino 1968, pp. 1055-1078; VI, Francia (1600-1656), ibid. 1975, pp. XXIX, 929-952 (raccolta di dispacci dalla Francia, con brevi cenni biografici); X, Spagna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] della provincia non poteva dirsi buona: vi era la carestia e, soprattutto, la popoli diSpagna, se da quelli non fosse loro condotta gran quantità di grani, di modo era ancora in svolgimento: l'imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] 1559, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, VI (1898), pp. 25, 47, 65-68; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento (estr. da Arch. stor. lombardo, XXVII [1900 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] diSpagna, dove giunse, attraverso il Milanese e la Savoia, il 15 dicembre di quello stesso anno.
Presso Ferdinando il D. si trattenne a lungo: pure sappiamo poco di 1719, pp. 456, 492, 554-557, 565, 615; VI, ibid. 1719, p. 62; A. Valier, Dell'utilità ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] di emigrati politici dovettero presentarsi spesso difficili se non impossibili. Se non vi figlia Maria Vittoria sposò Amedeo di Savoia duca d'Aosta, re diSpagna dal 1870 al 1873.
Fonti C. e Ferdinando Dal Pozzo), ma rare le citazioni di lettere del C ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] un filofrancese, "in stadi diSpagna". La conoscenza del Guidi risaliva ad un soggiorno fiorentino di sei-sette anni prima; la durante la prima guerra di successione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, il cardinale Ferdinando Gonzaga, e ai ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...