FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di qualche historia... antica" o "moderna"; impari qualcosa di spagnolo "servendo voi quella maestà" diSpagna. Viva - si raccomanda il padre - F. in grazia di sua morte, vi ha fatto Ferdinando II, essendo reggenti la nonna patema Maria Cristina di ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] poteva negargli l'assegno di cui godeva quale infante diSpagna. Già questa posizione chiese all'arciduca Ferdinando d'Este, fratello del duca di Modena, di procedere ad una Lucca, dove nel '47 vi fu una serie di dimostrazioni, culminanti nel luglio ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] maschio.
Il testamento diFerdinando le aveva affidato la di E. era il punto d'incontro per una cerchia di esponenti politici e diplomatici. Vidi dare la minore in sposa al re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] ad Anversa anche il figlio, che vi giunse nell'agosto 1541. Dalle lettere 108).
L'opera, dedicata a Filippo II diSpagna, si divide in due parti: la prima Alessandro Farnese, scrisse al granduca di Toscana Ferdinando I varie lettere sollecitando un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] di ritirarsi in qualche casa religiosa in Spagna.
Nel maggio 1674 la M. lasciò Ostenda, accompagnata dal fratellastro del marito, don Ferdinando riacquistò piena libertà di movimento. Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] fu proposta l'ambasciata diSpagna, ma la rifiutò, mentre nel 1795 fu nominato gentiluomo di camera e l'anno Breme (esplorato nel 1938 dal Cian, che vi trovò interessanti carteggi del B.); Archivio di Stato di Torino, Sez. I, Arch. Alfieri, mazzo ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] allora, che l'accostamento tra il figlio di Alessandro VI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli ambienti curiali nipote del re diSpagnaFerdinando il Cattolico, per l'intestardirsi di L., sobillato dalla madre, su di una dote di 100.000 ducati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Spagna e Modena: F., accanto al rifiuto di fare lega con la Francia, si vedrà sancito il possesso di Correggio, ma vi dovrà tollerare la presenza di fiammingo J. Susterman, allora pittore diFerdinando II granduca di Toscana, noto per essere " ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di pittoresco nomignolo a connotare un uomo che, per quanto di sé dice, sarebbe "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso re diSpagna J. vi sarebbe stato battezzato con il nome di Alessandro. di interessarsi Ferdinando I de' Medici, su di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di minor rilievo: spedire al capitano generale da Mar la cospicua somma di 10 mila "reali" e 2 mila "doppie diSpagnaFerdinando Carlo d'Austria delle, genti da guerra destinate al servitio ... di Venetia, subordinato al semplice impegno di ; vi spicca ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...