• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
721 risultati
Tutti i risultati [1007]
Biografie [721]
Storia [375]
Religioni [141]
Arti visive [94]
Letteratura [66]
Diritto [50]
Diritto civile [40]
Musica [35]
Storia delle religioni [28]
Storia e filosofia del diritto [22]

CERATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Antonio Renzo Negri Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] Paris 1844, p. 328). Gli elogi dello zio Gaspare (1778), di C. I. Frugoni (1776), di Isabella di Spagna (1780) furono i più citati, con gli altri (di P. Manara, di S. Pallavicino, di A. Bernieri Terrarossa, ecc.) raccolti da A. Rubbi nei suoi volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPOCONDRIA – METAFISICA – EDONISMO – BOLOGNA

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera Romolo Quazza Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di A. con Ferdinando Maria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca di Baviera e Spagna. Inviando circa un anno dopo il conte Kurtz e la contessa di Wolkenstein a a cure termali (a Heilbrunn vi è ancora la Adelheidsquelle) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Marino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Francesco Barbagallo Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] l'11 dic. 1767 - veniva respinto un ricorso contro la transazione per lo "stato di Sanseverino", ma il 3 apr. 1770 il ministro Tanucci scriveva a Carlo III di Spagna che il re Ferdinando IV, ormai convinto dei continui abusi commessi dal C. contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Giuseppe (Joseph) Margaret Zaffaroni Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] di Maria Isabella, entrò nell'entourage della figlia di questa, Maria Cristina, regina di Spagna, vedova del re Ferdinando VII Broadway) e verso il 1851 vi si stabilì definitivamente, aprendo uno studio all'868 di Broadway, vicino a Union Square, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATIZONE, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATIZONE, Marco Tullio Franca Petrucci Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] comunicazione al re di Spagna, Filippo III, e al viceré di Napoli, conte di Lemos. Luno e l'altro si premurarono di chiederne la consegna, mentre Enrico IV inoltrava una risentita protesta presso la corte granducale. Ferdinando de' Medici era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Nero maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte. La [...] omaggio all'elettrice di Baviera, suocera del principe Ferdinando. Nel 1708 fu inviato in Spagna come ambasciatore straordinario dell'iniperatore Carlo VI e dettata dalla costante devozione della famiglia Del Nero alla casa di Asburgo, rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBERTI, Giovanni Rosalba Amerio Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] e nel 1751 aveva raccolto Componimenti poetici per le nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria Ferdinanda di Spagna. Bibl.: Torino, Museo Civico, Atti Spaba,schede ms. di A. Baudi di Vesme, ad voces;F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] Repubblica l'avvento di Ferdinando IV al trono vi si trattenne fino al gennaio del 1761, data del suo ritorno a Napoli, ove prese a risiedere per svolgervi le sue mansioni di gentiluomo di da Carlo III, grande di Spagna di prima classe (il privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – CARLO III DI BORBONE – SENATO VENEZIANO – CURSUS HONORUM – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di (1)
Mostra Tutti

ACI, Stefano principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di Roberto Zapperi Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] . Tenne informato, durante la malattia di Ferdinando VI, Carlo III sugli sviluppi della situazione alla corte di Madrid, e si impegnò attivamente per garantirgli la successione al trono di Spagna; alla morte di Ferdinando (10 ag. 1759), ebbe parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Bernardo Dario Busolini Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] lettore primario del convento di Castanea, una nuova fondazione presso Messina. Non vi rimase a lungo, latini sia al re Ferdinando il Cattolico sia al gran capitano, ricevendo in cambio del denaro. Dopo l'ascesa al trono di Spagna di Carlo V il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 73
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali