GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] matrimonio tra il duca d'Angiò e l'infanta diSpagna, che secondo G. XIII dovevano salire al non vi fu, sotto G. XIII, né rafforzamento del processo di accentramento la Tipografia Orientale fondata dal cardinale Ferdinando de' Medici nel 1584, il cui ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di giugno e i primissimi di luglio del 1604, cogli ambasciatori di Francia e diSpagna entrambi proponentigli una pensione mostra di Hist. ven., in Degl'ist. delle cose ven., VI, Venezia 1718, p. 686; VII, ibid. . De Rubertis, Ferdinando I dei Medici ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sono citati i granduchi di Toscana, Cosimo, Francesco e Ferdinando de' Medici. fisonomia dello huomo libri quattro. Il D. vi aggiunse in seguito altri due libri e scena I si ricorda Filippo III diSpagna, successore di Filippo II morto nel 1598. B ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] del 15 luglio, di trattenersi anche in Spagna, presso re Ferdinando, insieme con il segretario Per l'epitafio greco per il Leto v., da ultimo, C. Gallavotti, Planudea VI, in Boll. del Comitato per la preparazione della ediz. naz. dei classici..., s ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] non è stato possibile di accertare: di sicuro vi era ancora nell'ottobre solo che il re diSpagna si decida a schiacciarla di orientamento filospagnolo, come il cardinale Ferdinando de' Medici, (una lettera a lui indirizzata nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] che avrebbe eletto papa Adriano VI e allacciò rapporti con e Caterina d'Austria, figlia diFerdinando d'Asburgo, la ripresa del di protettore dei regni di Castiglia e León (dal 1545), poi diSpagna (1546), con cospicue pensioni su vescovati di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] d'Austria e Filippo III diSpagna officiate da papa Clemente VIII propria borsa di studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. G. Leonhardt, J.J. Froberger and his music, in L'Organo, VI (1968), pp. 15-40; Chr. Wolff, Der Stile Antico in ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Pio IV e, vedova di questo, nel 1568, il duca di Gravina Ferdinando nel dichiararsi servidor del re diSpagna.
Sul versante della gestione passim; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III-VI, Venezia 1824-53, ad indices; F. Ugolini, Storia ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] insiti in una soluzione favorevole a C.: "vi sono… molt'altri dell'istessa casa che pretendono abilità alla successione… quando accadesse il mancamento di discendenza mascolina in questi principi presenti", Ferdinando e suo fratello Vincenzo, "e sono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] pp. 185 e 189). Nell'agosto 1526 vi furono i primi segni che Carlo V era di Carlo V (con in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinando del Ducato di Milano e della reggenza diSpagna - a insediare ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...