PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] d’Austria, Gran Duca di Toscana e la G.D. Maria Luisa Infanta diSpagna (Arezzo 1766), è tra Ferdinando III a Napoleone per tentare di dissuaderlo dall’occupazione del porto di monumentale di Pisa.
Opere. Favole e novelle, Pisa 1782; Poesie, I-VI, ibid ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] Regina Maria Luisa Borbone infanta diSpagna…, tre voci e orchestra, anche 89, 91 s., 214; pp. 80 s. (per Ferdinando); C. Gallico, Le capitali della musica. Parma, Cinisello The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 725; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] anti-islamico.
Cordova sarà presa da Ferdinando III di Castiglia solo il 29 giugno 1236, ricordare Zayda, figliastra di al-Mu‘tamid ibn Abbàs, amante di Alfonso VIdi Castiglia e León, approntate in Spagna, specialmente nella Scuola di Toledo (fondata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] questa va in moglie al futuro FerdinandoVI. Divenuta regina, Maria Barbara nomina Scarlatti Maestro de camera e il re gli conferisce il titolo di Caballero del Hábito de Cristo.
Tuttavia, pur godendo di grande stima e rispetto, Scarlatti occupa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] guidò in soccorso del cardinale infante diSpagnaFerdinando d’Asburgo impegnato contro l’ -94, 117-122, 125; L. Ilari, La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie. Catalogo, VI, Siena 1847, p. 286; O. Elster, Piccolomini-Studien, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani diSpagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] (1037). Ferdinando è poi il primo tra i sovrani cristiani diSpagna a intraprendere con forza l’opera di Reconquista, la disfatta cristiana a Zalhaca (ottobre 1086).
Al fianco di Alfonso VI, ma più spesso in azione personale, troviamo Rodrigo Díaz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] diritti ereditari una prima volta al re di Francia e la seconda, poco prima di morire (1502), a Ferdinando (1452-1516) e Isabella (1451-1504) diSpagna. Proprio in quegli anni non manca il tentativo di Massimiliano d’Asburgo (1459-1519), imperatore ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] 'Agenzia diSpagna, ma Ferdinando Sciultz. Nel 1846, dopo la morte del padre, Luigi si unì alla compagnia di Antonio Almirante con il ruolo di Antona Traversi, Un attore-autore (Arturo G.), in Natura ed arte, VI (1896-97), 12, pp. 929-931; L. Rasi, I ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] diFerdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV diSpagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re di Monferrato 1929, tav. VI (pp. n.n.); G. Signorotto, Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660), Milano ...
Leggi Tutto
Mosè
Lucio Biasiori
Non si farà torto a un autore che si rivolgeva a «chi legge la Bibbia sensatamente» (Discorsi III xxx 17), se si considerano come parte del suo patrimonio mitico anche i personaggi [...] il nome di crudele, lasciò distruggere Pistoia») o alla «pietosa crudeltà» del re diSpagnaFerdinando il fermi quelli che avevano creduto né a fare credere e’ discredenti (vi 22-23).
La differenza sostanziale tra Mosè e Savonarola era dunque, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...