OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] , 1749, Juillet, p. 199), giunse in Spagna, dove si fermò per quasi un anno. Gli articoli matrimoniali fra il duca di Savoia e l’infanta Maria Antonietta Ferdinanda furono stipulati il 3 dicembre 1749. FerdinandoVI offrì allora a Osorio l’ordine del ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] italiano; e vi provvedeva anche l'attività instancabile di Ennio Quirino Visconti , oggi a Montecitorio, per Carlo IV diSpagna una Deposizione, per l'ex ministro Godoy serietà" sino al 1824 (Corbo).
Ferdinando I di Napoli già aveva posato per il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] che non vi siano più di 120° di latitudine, un di viaggio alla commissione di teologi riunita da Ferdinando il Cattolico, re d’Aragona e da Isabella regina di Castiglia, molti di Una riunione di teologi, indetta dall’imperatore e re diSpagna Carlo V ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] alunni, che vi erano ammessi gratuitamente, si trovavano a lavorare in un orizzonte più vasto di quello che potesse nazionale), di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] di duca e la dignità di grande diSpagna, venendo così a sostituirglisi a tutti gli effetti nei piani dinastici di figlia di Enrico, maggiordomo maggiore diFerdinando il corte spagnola le simpatie filofrancesi di Alessandro VI, e anche il matrimonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] Granada aveva definitivamente sottratto ai musulmani l’ultima porzione di territorio diSpagna e sancito il compiersi della Reconquista. Con l’espulsione degli ebrei, Ferdinando e Isabella coronano il progetto di dar corpo a un nuovo regno, unito e ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] senza eredi, in linea colla nuova politica di allontanamento dalla Spagna e di conseguente avvicinamento alla Francia, accolse con favore le proposte matrimoniali della corte francese. Ferdinando, che anche in precedenza aveva mantenuto cordiali ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] dei due regni borbonici diSpagna e Due Sicilie residenti l’espulsione dal Ducato di Carlo Massei, Ferdinando Chifenti e Vollaro, italiana, VI, 1932, p. 963; E. Lazzareschi, Una memoria sulla Corsica di Carlo Massei, in Archivio storico di Corsica, ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] fu designato per accompagnare il principe Filippo diSpagna, che incontrò nel novembre a Genova mentre si accingeva a partire per le Fiandre. Il 10 ag. 1549 venne eletto ambasciatore alla corte diFerdinando I d'Asburgo, dove rimase dalla primavera ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] 'anno successivo fu inviato dal sovrano in Spagna, presso la corte diFerdinando il Cattolico dove rimase come ambasciatore residente di Capua e a quello della figlia del re di Napoli. Inoltre, dopo l'elevazione al soglio pontificio di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...