TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] di Carlo I diSpagna e, ancor prima, la concessione della dignità equestre ereditaria da parte diFerdinando il Cattolico al capostipite Leonardo, combattente di ; ma ben presto spingendo l’incauto che vi cammina, in tenebrosi e tortuosi giri, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] , Carlo I diSpagna dal 1516, Carlo V imperatore del Sacro Romano Impero dal 1519. Goffo e impacciato, così come lo descrive l’ambasciatore veneziano Lorenzo Pasqualigo, è stato cresciuto da Adriano di Utrecht, il futuro papa Adriano VI, alla corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] i due grandi Stati, attraverso il matrimonio tra Ferdinando il Cattolico, vedovo di Isabella, e Germana di Foix, nipote del re di Francia, sanziona il passaggio del regno alla Spagna come vicereame autonomo.
Emerge in questo momento una condizione ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] e prelati portoghesi. Aveva inoltre il compito di fermarsi alla corte diSpagna per affrontare questioni diplomatiche e religiose scottanti. Incaricato di migliorare le relazioni diplomatiche dopo gli intrighi dei Carafa, aveva come principale ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] le nozze con Maria diSpagna, figlia di Carlo V. Tra febbraio fine estate, vi fu assunto come strumentista con un salario di 228 fiorini: con quello di Besozzi, il Ferdinando II arciduca d’Austria, fu l’ultima raccolta individuale apparsa in vita di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] la rendita di un "segretariato medio".Ritenendo di essersi in tal modo guadagnato i suoi servigi, Alessandro VI tentò di indurlo ad del pontefice al convegno di Savona tra il re di Francia e il re diSpagnaFerdinando II.
Al prestigio conseguito ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] al fianco diFerdinando IV.
Continuò di una successione napoletana al trono diSpagna. Tommasi, che aveva il compito specifico di analizzare da un punto di ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Bologna 1932, pp. 641, 665; F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re diSpagna, a condizione che non vi sia mai unione di quelle corone. Carlo, infatti, abdicherà in favore del figlio Ferdinando quando, nel 1759, sarà chiamato a regnare in ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] (III vi 174).
Nel 1488 il matrimonio con Aurelia Borghesi, figlia di Niccolò, uomo politico di spicco, ne con i fiorentini per la restituzione di Montepulciano, mentre stringeva un’alleanza con il re diSpagnaFerdinando il Cattolico. Morì a San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] contro i Mori diSpagna, coeva a quella Ferdinando III di Castiglia y León, aiutandolo persino durante le sue imprese militari di Reconquista. Come conseguenza di questa alleanza, il Regno di Granada diventa un punto di riparo di islamici che vi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...