Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] confessionale dei sovrani e dei loro popoli. Ferdinando II adotta le idee politiche della Controriforma cattolica VI a Francoforte; il sefardita Lopes Suasso è nobilitato con il titolo baronale nei Paesi Bassi spagnoli da Carlo II re diSpagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] diFerdinando, realizza nel 1723 a Praga per l’incoronazione di Carlo VI, re di Boemia e di Ungheria. Nel Markgräfliches Opernhaus di liturgico.
Dopo l’insediamento di Carlo III, figlio di Filippo V diSpagna, nel 1734 prendono consistenza la ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Ferdinando IV, di organizzare la manifattura di porcellana di Portici, che nelle intenzioni del sovrano doveva sostituirequella di Capodimonte fondata dal padre Carlo e da questo trasferita in Spagna Signorelli, Regno diFerdinando IV, cap. VI (la ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Ferdinando I, che trattano la topografia di Roma antica e l’organizzazione dello Stato romano e del suo impero; a Basilea, per Heinrich Petri, i Romani principes, opera dedicata a Filippo II diSpagna ritratti dei papi da Urbano VI a Pio V (XXVII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] Ferdinando il Cattolico: rimane in Spagna per due anni e conduce la propria attività con impeccabile rigore; in questo periodo, oltre a scrivere alcune opere minori come la Relazione diSpagna Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] Ferdinando II, e di cui abbiamo testimonianza in un documento che ricorda come durante i granducati diFerdinando I e didi Enrico IV di Francia e, due anni dopo, si occupò dell’allestimento per i funerali di Margherita d’Austria, regina diSpagna ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il concordato tra Papato e Borboni. Nel 1736, infatti, le corti di Madrid e di Napoli nominavano due plenipotenziari per la trattativa: il cardinale Troiano d'Acquaviva d'Aragona, ambasciatore diSpagna presso la S. Sede, e il G., il quale, affidata ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] sorella di Francesco, Giulia (nata nel 1496), una volta rimasta vedova, vi sarebbe Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e i principi tedeschi al fine di religiosa, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo diSpagna (1535-1707), a cura di G. Politi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] a lustro metallico provenienti dalle città di Valenza e Manises.
La caduta di Granada per mano di Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona decreta la fine della dominazione islamica in Spagna.
La Spagna mozaraba: chiese cristiane con influssi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] di isole spagnole in un mare portoghese. Scoperte nel 1521 da Ferdinando da Magellano, un lusitano al servizio del re diSpagna, in base al trattato di Manoel I sin dal 1499 comunica ad Alessandro VI la decisione d’inviare sacerdoti secolari e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...