PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] , in occasione dei funerali di Filippo V diSpagna (In morte di Filippo, 1746). Non abbandonava è pazzo se vi rientra» (Epistolario Paciaudi, II, lettera del 09/08/? a Ireneo Affò). Ricredutosi sul suo conto, don Ferdinandodi Borbone lo richiamò ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] , dopo aver donato a Ferdinando de’ Medici due violini Vi si legge la caparbia tenacia di chi persiste nel lavoro di una vita.
Da una lettera del figlio di decorato che fu poi venduto alla corte diSpagna; l’anziano erede specificava come tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] Ferdinando e Isabella – scrive il francescano de Mendieta – hanno estirpato il giudaismo e l’islam dalla Spagna propizie ma per i cui derivati vi era una fortissima domanda. Primo confronti dell’impero degli Asburgo diSpagna.
Il cerchio si chiude: ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] diFerdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio di Carlo III diSpagna, padre del sovrano di : ma il suo nome non vi compare mai), il B., nella sua nuova qualità di bibliotecario, diede un'ulteriore prova del ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] Napoli, l’approdo in Spagna come insegnante di canto, e l’entrata vi sono di dubitare riguardo la paternità dell’intermezzo La semplice ad arte (libretto di produzione: in occasione dell’onomastico diFerdinando IV di Borbone (30 maggio 1791) compose ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] franca’ per il Conservatorio di Napoli. Nell’autunno del 1858 Tosti iniziò a studiare violino con Ferdinando Pinto, armonia e di lady Randolph Churchill. Impartì lezioni di canto a molte teste coronate: dalle regine diSpagna, di Svezia e di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] III di Borbone e diFerdinando I, il monumento funebre del marchese Francesco Berio, il Cenotafio degli Stuart, fino al Pio VI per la colonna romana dell’Immacolata Concezione presso piazza diSpagna, l’ultima sua opera monumentale (Hufschmidt, 1996, ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] con il nome diFerdinando II; il 3 giugno 1611 fu la volta del terzo figlio, Giovan Carlo, futuro cardinale. A essi fecero seguito nel maggio del 1612 la quarta figlia, che ebbe nome Margherita, in memoria della regina diSpagna, sorella di M., che ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] 1580), che dedicherà a Ferdinando de' Medici. Illustrazione, questa, di quarantacinque ceppi nobiliari, che dovette II e a Filippo III. diSpagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia e di Navarra (1598), alla nobiltà napoletana ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Uniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio Giuseppe Bonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava e un periodo di prigionia in Spagna, da cui fu liberato grazie all’intervento del presidente degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...