TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] diSpagna (il termine post quem è il 1626); di certo, oltre a recarsi presso le biblioteche di la rivolta vi è anche di Condé discendeva da Carlotta, figlia di Federico, lo sfortunato re aragonese, scalzato dal trono di Napoli dal cugino Ferdinando ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] Ferdinando I d’Aragona e Alfonso didi un’allegoria di non difficile decifrazione si scorge la fine di un mondo storicamente identificabile: il tradimento di Marsilio re diSpagna, che con Gano di opere minori di L. P., in Interpres, VI (1985-1986 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di un quadro di scuola fiorentina, databile intorno al 1726 e siglato da un pittore tuttora ignoto; il C. vi tre posteriori alla data di morte diFerdinando: quello del 1720 di un cembalo (1730), acquistato sembra da Elisabetta Farnese regina diSpagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] 1747 FerdinandoVI chiama a Madrid Jacopo Amigoni come pittore di corte, seguito nel 1753 dal Giaquinto che vi soggiorna per dieci anni. Nominato direttore di tutte le imprese artistiche promosse dal sovrano, l’artista trova in Spagna le occasioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] dominio nell’entroterra lombardo e dalla rovina di Cesare Borgia–figlio di Alessandro VI che tra il 1499 e il 1501 Carlo V d’Asburgo, già succeduto nel regno diSpagna al nonno materno Ferdinando il Cattolico, viene eletto imperatore in seguito alla ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Grande diSpagna; Francesco, militare e appassionato di teatro; apparsa nel 1750. Vi era la stessa di Nido su istigazione diFerdinando Carafa di Belvedere non rinnovarono a di Sangro la carica ch’egli aveva della Deputazione della Cappella di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di Monaco, proveniente da Maiorca, dipinto eseguito nel 1415 secondo Pudelko (1938) per celebrare l'incontro avvenuto in Spagna in quella data tra l'antipapa Benedetto XIII, il re Ferdinando , in Archivo español de arte, VI (1930), pp. 199-203, 277 ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] di Rethel.
Nella contesa si interposero i Gonzaga di Guastalla, appoggiati da Spagnavi è la svendita della maggior parte delle collezioni artistiche acquisite nei secoli dalla famiglia. L’iniziativa fu già proposta al duca Ferdinando poco prima di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] solo molti mesi dopo (nell'aprile del 1550), quando vi fu la certezza che non si potessero aprire contese.
figlio Filippo il Regno diSpagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale a favore del fratello Ferdinando. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Vite di pittori, II, c. 227). Vi si legge degli inizi sotto la guida di Giovanni Battista la cerimonia funebre in ricordo di Luigi I diSpagna svoltasi a Firenze in S. anno successivo, poco dopo la morte diFerdinando. Più ambizioso fu il progetto ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...