SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di opere commissionate ad Angelo o a lui tradizionalmente riferite: un problema ben visto da Ferdinandodi due «rametti» e di due dipinti poi donati a Filippo V diSpagna in Register of the Spencer Museum of art, VI (1987), 4, pp. 64-80; A ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] VI d’Asburgo (già pretendente al trono diSpagna); come atto d’apprezzamento, il monarca elevò il compositore al rango di Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), a cura di Id., Bologna 2010-11, I ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di s. Pietro d'Arbues nella cappella del Collegio diSpagna in Bologna (Bologna, Arch. del Collegio diSpagna delle capacità di miniatore diFerdinando, che La data dell'Estasidi s. Margherita di G. M. C. in Arte illustrata, VI (1973), pp. 385 s.; Id ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] il M. vi figurava come al servizio di una casata – gli Este di Ferrara – Guisa e appoggiata dalla Spagna) e cattolici più tolleranti di Francesco de’ Medici e di sua moglie Bianca Cappello avevano portato al trono il cardinale Ferdinando, fratello di ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] fra loro c'era anche il nobile napoletano Ferdinando Lucchesi Palli, addetto all'ambasciata di Parigi, il primo membro italiano del CIO, clima di festa la cerimonia di apertura nello stadio al Montjuic, presieduta da Juan Carlos re diSpagna, ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] con la Spagna e a O fino a una catena montuosa comprendente le serras di Montemuro, Arada della penisola iberica tra le gentes che vi si erano insediate, la quasi totalità della che va dal regno di Dionigi a quello diFerdinando I, riguardò anche la ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] vi era anche la compagnia del Cecchini. La notizia, però, non riesce certo a rendere sostenibile l'ipotesi di un rapporto fra l'immagine di al C. il diritto di far fabbricare in tutta Italia, esclusi gli Stati del re diSpagna, per dieci anni "molini ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] una completa frattura. Vi fu invece un ripiegamento nei settori di ricerca più esposti protettore di Austria e diSpagna, promotore, nel 1700, dell'elezione di papa Né i matrimoni diFerdinando e di Gian Gastone, né quello tardivo di Francesco Maria, ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] rispettivamente il 3 luglio 1612 alla granduchessa di Toscana e il 18 luglio 1633 a Ferdinando II di Toscana: ibid., p. 2) il residente in "Platea Ss. Trinità" (ora piazza diSpagna) e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] , vi s’ingeneri e nasca.
F. Redi, Scienziati del Seicento, a cura di M sostenuta dalla nobiltà fiamminga contro il re diSpagna nel periodo compreso tra il 1559 e diFerdinando II e III (1640), l’Historia delle rivolutioni di Francia sotto il regno di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...