INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di far sentire la sua presenza sul suolo italiano. Prese di posizione più vigorose giunsero da parte dei re diSpagna, Ferdinando 1933; P. Paschini, Leonello Chieregato, nunzio d'I. VIII e di Alessandro VI, Roma 1935, pp. 53-88; P. Luc, Un appel du ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re di riunire in capitolo le nove province diSpagna, della Francia meridionale, di Lombardia, di Romania e di Grecia, allo scopo di prodigalità dello zio Clemente VI, ritenne di non poter essere da meno ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] alle linee politiche di Carlo di Borbone, proseguite, dopo il 1759, quando il re assunse il trono diSpagna, dal fedele del governo diFerdinando IV, e il suo abbandono di ogni speranza di riforma da attuarsi in un regime di assolutismo illuminato. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] termine ultimativo; con un'ordinanza di Carlo VI del 12 genn. 1408 si Spagna si manteneva unita intorno a Benedetto XIII; il re dei Romani e di Germania Ruperto di Baviera (come del resto Ladislao di suo grande protettore, Ferdinando I d'Aragona ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] doveva essere inviato in Spagna a Crisostomo Colonna, precettore diFerdinando d’Aragona figlio di Federico.
Difficili furono Michiel chiedeva informazioni sulle opere d’arte presenti a Napoli; vi si accenna al piccolo museo privato del poeta, con un ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] fratello di Lucrezia, allora castellano di Trieste per incarico diFerdinando II unico degli organismi politici. In De vi civium in regem semper iniusta veniva attività forense in qualità di avvocato dell'ambasciata diSpagna presso la Admiralty Court ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] conferimento a Giovanni duca di Gandía, figlio di Alessandro VI, del ducato di Benevento e delle contee di Terracina e Pontecorvo. Giovanni le sue creature da Nepi, mentre Ferdinando il Cattolico, re diSpagna, era ben disposto verso Tedeschini- ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] il re di Germania abbia in Italia il medesimo imperio che vi possa pretendere governo l’uomo di maggior spicco quando nel 1759 Carlo divenne re diSpagna e andò a della sua azione con Ferdinando fu l’imposizione ai magistrati di motivare le sentenze, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Praga, l'8 nov. 1620 la Lega cattolica, con le truppe dell'imperatore Ferdinando II e del duca di la grandissima penuria che vi ha di sacerdoti".
La seconda zona principe Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta diSpagna Maria.
Il ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] , soprattutto francesi, che vi videro un modo per liberare di Enrico IV e comunicò al marchese di Villena, ambasciatore spagnolo, che il re diSpagna mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993; B. Barbiche, Clément VIII et ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...