PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] occasione abbia composto Pennenses et Hadrianenses Episcopi, prima serie di vescovi della diocesi, rimasta inedita e utilizzata da FerdinandoUghelli per il VI volume della sua Italia Sacra (Venezia 1659).
Nel 1622 si recò nuovamente a Roma per ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] il fatto che non fu mai presente in sede durante i procedimenti giuridici che lo videro coinvolto.
Le cronotassi di FerdinandoUghelli e di Konrad Eubel non sono d’aiuto nella ricostruzione della sua esperienza episcopale, dato che il primo non fa ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] dei santi antichi connessi al cimitero nolano. Remondini seguì il metodo di Cesare Baronio, dei bollandisti, di FerdinandoUghelli, di Mabillon, ma, nonostante il proclamato impegno all’esercizio di un’attenta critica storica, non rinunciò all ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] alla famiglia anagnina dei Caetani. Ciò si deve al profilo biografico redatto nel XVII secolo da FerdinandoUghelli, che gli attribuì il cognomen «Gajetanus» (Ughelli, 1717, coll. 167 s.) sulla scorta dell’errata esegesi di una lettera di Onorio III ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] tedesco Lucas Holste (Holstenio), filologo e bibliotecario della Vaticana (Vat. Barb. 6499, cc. 12-22) e all'abate FerdinandoUghelli, autore dell'Italia sacra in 9 volumi, opera fondamentale di storia ecclesiastica (cod. Vat. Barb. 3244 c. 20 e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] documentarie.
Secondo alcune tradizioni confermate da FerdinandoUghelli, nel 1424 Martino V lo nominò città di Foligno, Foligno 1646, rist. anast. Bologna 1966, p. 35; F. Ughelli, Italia Sacra, I, Venezia 1717, rist. anast. Bologna 1972, col. 703; ...
Leggi Tutto
TOPPI, Niccolò
Cristina Ciccarelli
– Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes.
Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] della Deputazione di storia patria, XLVII-L (1957-1960), pp. 115-118 n. 265; G. Morelli, Lettere inedite di N. T. a FerdinandoUghelli, da Codici Vaticani, in Rivista abruzzese, XVI (1963), 2-3, pp. 30-43; Id., Lettere inedite di storici abruzzesi a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] , frequente nei repertori di storia ecclesiastica, è dovuta alla confusione, occorsa per la prima volta nell’Italia sacra di FerdinandoUghelli (1644) tra la biografia del nostro e quella di un Flavio (detto poi Fulvio in conseguenza dell’equivoco ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] et havea voglia di tutto quello che vedeva" (lettera al card. Ferdinando de' Medici, Roma, 3 nov. 1565, in Archivio di Stato belge de Rome, LXIII (1993), pp. 35 s., 54; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 39 s., 393 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] trascrizione "Canisius" del "Caninius" che s'incontra nell'Ughelli, con riferimento a una supposta nascita a Canino, paese . Inviato dal pontefice a Napoli, perorò di fronte al re Ferdinando d'Aragona la causa della crociata; alla fine dell'anno era ...
Leggi Tutto