BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] intervenire nella lunga contesa sorta tra il papa e re Ferdinando di Napoli per l'applicazione degli accordi dell'11 ag due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 210-218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 650; G. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] 1507 tra il re di Francia Luigi XII e il re spagnolo Ferdinando per dar vita alla Lega di Cambrai contro Venezia. In verità Sanctae Romanae Ecclesiae…, II, Romae 1703, coll. 536 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1717, II, coll. 796- ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Sig. Stefano Pastine, nobile genovese, Genova 1609; F. Ughelli, Italia sacra sive de Episcopis Italiae (Romae 1644), I, pp. 123, 183; A. Neri, Saggio della corrispondenza di Ferdinando Raggi, agente della Repubblica Genovese a Roma, in Rivista Europea ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] beni allodiali dei Della Rovere in virtù del matrimonio tra Ferdinando II e la principessa Vittoria, dopo che la dinastia a Pesaro. Sulla data restano incertezze: escluso il 1651 (Ughelli, 1647, col. 956), parrebbe più verosimile accogliere l’agosto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] di responsabilità del M. vi fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infante di Spagna governatore Sanctae Romanae Ecclesiae(, IV, Venetiis 1703, pp. 176 s.; F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae, II, Venetiis 1717, pp. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] II, Firenze 1959, pp. 195 s., 201 s., 219; F. Ughelli, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 105; P. Pollidori, De 500 in Europa e nel mondo: Matteo Tafuri, A. L., Jacopo Ferdinando, in Momenti e figure di storia pugliese. Studi in memoria di Michele ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] di una legazione pontificia per trattare alcune questioni con Ferdinando di Aragona. La missione si concluse positivamente e della provincia del Friuli..., Udine 1660, II. p. 44; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., V, Venetiis 1720, coll. 562, 568 ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] nov. 1493) e nella ipotesi che fosse ormai anche morto, Ferdinando cercò ancora di far riservare la sede di Sant'Agata per De Nicastro, Beneventana pinachoteca, Benevento 1720, p. 112; F.Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VIII, Venezia 1721, coll. 352 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] canti in ottave, ha come materia, suggerita da Ferdinando II, un leggendario episodio della difesa dell'Italia dai G. Paganino, Chartae palantes..., Florentiae 1638, pp. 147-53; F. Ughelli, Italia sacra, VI, Romae 1659, p. 1042; N. Toppi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] nell'estate 1474. munito di un mandato del re Ferdinando d'Aragona, si recò in Puglia con diverse 1, a cura di E. Celani, pp. 7, 99, 122, 133, 180; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 1353; F. Comer, Ecclesiae Venetae ...
Leggi Tutto