PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] dei Veneranieri, feudatari ed enfiteuti di numerosi beni nella campagna romana (Tomassetti, I, 1910, pp. 145 s.).
Secondo FerdinandoUghelli (1717, col. 1354) appartenne al consorzio dei Normanni. La notizia, non confermata da fonti coeve, non è ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] manoscritta appaiono, infatti, desunte dal contenuto dell'Historia, pubblicata per la prima volta come opera di anonimo da FerdinandoUghelli nel 1662.
Il nome di N. fu attribuito all'autore dello scritto da Muratori, sulla scorta del manoscritto ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] stemmi delle famiglie pisane e una descrizione degli edifici sacri di Pisa (Sodi, 2018, pp. 19-21). Noto anche a FerdinandoUghelli che ne fece l’elogio e lo utilizzò come fonte per le vicende della Chiesa pisana (Italia Sacra, III, Venetiis 1718 ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] , tra cui una genealogia della famiglia Barberini, della quale aveva scoperto alcune tracce. Era in corrispondenza anche con FerdinandoUghelli, come risulta da una sua lettera del 1° ag. 1643 che si trova alla Biblioteca apostolica Vaticana (Barb ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] sua appartenenza alla nobiltà feudale dell’Italia meridionale poggia, invece, su un documento del 1220 trascritto da FerdinandoUghelli. Nell’occasione descritta da questa lettera il già cardinale Niccolò, a Viterbo, mostrava al miles Federico di ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] gli avrebbe proposto di dirigere la Biblioteca Vaticana, e fu in contatto con importanti eruditi del suo tempo, quali FerdinandoUghelli e Jean Bolland. Nel 1653, inoltre, Rinaldi ottenne dal re di Francia il privilegio di scegliere l’editore ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] dei baroni di Montestarace. Lo stesso Spina è definito da FerdinandoUghelli «nobilis Patritius Neapolitanus» (Italia sacra, Venetiis 1721, pp. 85 s.) Dal matrimonio tra Marco Antonio e Feliciana erano nati anche Annibale, Tommaso Angelo e Lelio (De ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] appartenere Pietro de Stella, ciambellano del re, nonché consigliere, connestabile, camerario e maestro razionale.
Sebbene FerdinandoUghelli (1720) definisca Stella «omnium scentiarium genere optime eruditus» (col. 343), la sua formazione può ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] i quattro voti il 14 maggio 1617 a Roma (Ital. 6, cc. 238-239). Al Collegio Romano, dove incontrò il cistercense FerdinandoUghelli e il confratello Juan de Lugo, insegnò poi come professore di logica (1615 e 1616, 1618 e 1619), fisica (1616 e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] elezione alla cattedra di Spoleto è errata e dovuta alla confusione, occorsa per la prima volta nell’Italia Sacra di FerdinandoUghelli, tra la biografia del nostro e quella di un Fulvio Orsini del ramo di Monterotondo, vescovo spoletino dal 1562 al ...
Leggi Tutto