PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] della diocesi, rimasta inedita e utilizzata da Ferdinando Ughelli per il VI volume della sua storiografi della Biblioteca Vaticana, in Il Bibliotecario, 1991, 30, pp. 1-67; U. Russo, M. P. e la cultura a Chieti tra XVI e XVII secolo, in Atti del ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] parte del gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio maggio 1799), di fronte all’avanzata dell’esercito austro-russo della seconda coalizione, il comandante dell’armata d’Italia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] Toledo la situazione cambiò, come sembra indicare la rivendicazione ad opera del C. della tradizionale prerogativa, confermata da Ferdinando il Cattolico e da Carlo V, per cui in materia di nuove aggregazioni ogni decisione spettava ai reggitori ed ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] ducati all'anno, consigliere del Collaterale; nel 1622 fu investito del titolo di principe del Sacro Romano Impero dall'imperatore Ferdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro.
Dovette avere una certa risonanza ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] destinata in Levante durante il periodo della guerra russo-turca per la protezione dei cittadini italiani. , La Regia Marina in Eritrea durante il governatorato di Ferdinando Martini, in Première rencontre franco-italienne d’histoire militaire ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] a Pietroburgo per riannodare le relazioni diplomatiche con l'Impero russo, interrotte nel 1860. Insignito già nel 1858 del collare non volle rinunciare a essere testimone alle nozze di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia duca d'Aosta. La cerimonia lo ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] Corfù con l'intento di sollecitare gli aiuti della flotta russo-turca che assediava il presidio francese. Il Boccheciampe, che si centinaia di uomini, riuscì a sconfiggere il nemico.
Rientrato re Ferdinando IV a Napoli, il D. fu ricevuto a bordo del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] di concedere la grazia all'Airola, il C. persuase la Deputazione dei Capitoli, cui competeva la salvaguardia dei privilegi concessi da Ferdinando il Cattolico e da Carlo V alla città di Napoli, a fare ricorso al re contro il Medinaceli. L'episodio fu ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] diplomazia napoletana che, facendo eco al re Ferdinando, favoriva la politica di predominio austriaco sugli 1860), Napoli 1940, pp. XIV, 7, 39, 303, 352, 368; G. Berti, Russia e Stati ital. nel Risorgimento, Torino 1957, pp. 594, 609 s., 657 s., 697 ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] capacità all'interno delle cariche elettive dell'amministrazione cittadina.
Nel 1508 infatti Luca Russo, nella sua Relación sobre el gobierno interior de Nápoles redatta per Ferdinando il Cattolico, inseriva il nome del G. in un elenco di 20 "docturi ...
Leggi Tutto