MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] napoletana, dato che quella prussiana, vista con favore dalla corte imperiale, concedeva alla Russia più di quanto questa avesse chiesto. Particolarmente irritato fu re Ferdinando IV, ma è probabile che il M. avesse agito in conformità con le ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] ) diverse personalità munifiche, tra le quali l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, si erano proposte di esternare la , a cura di G. Romano, Torino 2010, pp. 195-251; M. Russo, A. P. a Montepulciano, Montepulciano 2010; Mirabili disinganni. A. P. ( ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] in Archivio storico lombardo, X (1883), pp. 549-581, 613-646 (in partic. p. 636); E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per le province napoletane, 1895, vol. 20, p. 488 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] ma l’atteggiamento dei viceré del nuovo sovrano Ferdinando I d’Aragona imponeva il rispetto delle conclusioni , a cura M.C. Di Natale, Geraci Siculo 2007; M.A. Russo, Giovanni I Ventimiglia: un uomo al servizio della monarchia, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] portò, negli anni successivi, a seguire l’erede di Ferdinando II prima nell’estrema difesa del Regno e poi nell di Carlo Cattaneo, Bellinzona 2002, pp. 92, 136, 141; L. Russi, C. P.: vita e pensiero di un rivoluzionario senza rivoluzione, Napoli 2007 ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] tornare in patria e si rivolse a tal proposito a Ferdinando II, vantandosi di essere in grado di fare importanti protagonisti uomini come l'abate Tocci, Enrico Michele L'Aurora, Vincenzio Russo, Filippo Buonarroti e tanti altri, il C. sta però in un ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] repertorio (vi figuravano testi di S. Di Giacomo, F. Russo, L. Bovio, E. Murolo). Successivamente il D. si Un giorno in pretura di Steno (1953), il grottesco e maligno protagonista in Ferdinando I, re di Napoli di G. Franciolini (1959), il padre di ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] lazzaretto «sporco» per Messina a complemento di quello riattivato da Ferdinando IV nel gennaio 1786 dopo i danni del terremoto, comportò , X (2014), in rete, pp. 945-966; V. Russo, «Et piglia forma della volta del Cielo». Il cantiere seicentesco ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] nel 1789 Salfi s’era unito al coro di elogi a Ferdinando IV per la legislazione egualitaria di San Leucio, aveva scritto Medea. Scena lirica, in Salfi librettista, a cura di F.P. Russo, Vibo Valentia 2001, pp. 126-131; Lo spettro di Temessa. Tragedia ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] fu coinvolto nella rivolta popolare contro il marchese Ferdinando Alarcón y Mendoza, che accampava diritti sulla In data imprecisata, ma presumibilmente in quegli anni, sposò Anna Russo, dalla quale ebbe Francesco Antonio, che fu avviato agli studi ...
Leggi Tutto