TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] , XXVII (1988), pp. 74 s.; M. Russo, Nicola Tagliacozzi Canale ed i palazzi Mastellone e Trabucco Seta, Architettura del Settecento a Napoli. Domenico Antonio Vaccaro e Ferdinando Sanfelice, in Pompeo Picherali. Architettura e città fra XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] il 17 gennaio 1770 (ne dà ampia conferma una lettera di Ferdinando Noceti a padre Martini; ibid., I.7.123). Nel 1771 di un compositore illuminista fra Italia e Francia, a cura di P. Russo, Lucca 2014, pp. 191-223; P. Howard, The modern castrato. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] (uscito ad Anversa nel 1524): nella lettera di dedica, intestata a Germana di Foix regina d'Aragona (seconda moglie di Ferdinando il Cattolico), palesa l'intenzione, rimasta senza seguito, di tradurre l'opera anche in italiano.
Il G. passò in Italia ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] quel Regno.
Dopo il suo ritorno a Napoli, Ferdinando IV aveva pensato di ristabilire l'Ordine nel Francesco Pellico, I, Pavia 1934, pp. 48-56; F. Van Hoeck, Lettres de Russie Blanche aux Jésuites de Hollande, in Arch., Hist. soc. Jésu, III(1934), pp ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] .
Fonti e Bibl.: RGIA = Rossijskij Gosudarstvennyj Istoričeskij Archiv (Archivio storico statale russo), f. 472, op. 13, ed. chr. 268, ed. chr. in Fiori musicologici. Studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini, a cura di F. Seydoux, Bologna ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] tradizione romana di Carlo Fontana e Ferdinando Fuga.
Si annovera pure in questi Lo Gatto, L’opera del genio italiano all’estero. Gli artisti italiani in Russia, II, Gli architetti italiani del secolo XVIII a Pietroburgo e nelle tenute imperiali, ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] (oggi Gravina in Puglia, provincia di Bari), su commissione di Giovanna Frangipane della Tolfa, vedova del duca Ferdinando III Orsini. Il dipinto risente soprattutto del modello stanzionesco, d’analoga composizione, per S. Paolo Maggiore a Napoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] di chiedere un intervento piemontese, napoletano o anglo-russo, per evitare quello austriaco che avrebbe indebolito la il matrimonio tra la principessa Anna di Sassonia e l'arciduca Ferdinando; poi, nel novembre, fu nominato gran ciambellano e, nel ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] cc. 37-42 (gennaio 1793-dicembre 1798) e Carte del re Ferdinando IV, c. 113 (11 maggio 1798-11 maggio 1799), e nei di Roma dall’anno MDCCXCIII al MDCCCXIV, a cura di M.T. Bonadonna Russo, Roma 1995, pp. 93 s., 101; A. Galimberti, Memorie dell’ ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] . 39). Il principe ereditario non lo ascoltò, ma Ferdinando IV concordò perfettamente con Ruffo, che continuò a svolgere aprile «propose formalmente al governo inglese che l’Inghilterra, la Russia, la Francia e la Spagna, le quali, a differenza dell ...
Leggi Tutto