L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Grande aveva assegnato al danese Vitus Bering (1681-1741) e al russo Alexei Chirikov (1703-1748) il compito di risolvere tale questione. poiché, nonostante il nome impropriamente attribuitogli da Ferdinando Magellano, esso non soltanto era molto più ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Battista Basso Bassi, 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto G. P. e la cultura europea del suo tempo, a cura di F.P. Russo, Lucca 2007; P. Gallarati, Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia, ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] la incomprensione del Croce, la riserva del conterraneo Ferdinando Martini, le superficiali amabilità del Manzoni a cui più sull'orizzonte di una sua «patria celeste», come avrebbe detto Luigi Russo. Non è bastato del resto il caso di Balzac a chi, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] , per volere della vedova Scoti, che autorizzò Ferdinando Magnani a completare la biografia degli ultimi tre Alessandro nell’Indie», in Metastasio nell’Ottocento, a cura di F.P. Russo, Roma 2003, pp. 95-110; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] C. narrava ad Isabella di aver avuto attraverso l'arciduca Ferdinando una copia del diario del Pigafetta e di averlo trovato III, ibid. 1892, pp. 19 ss.; P. Pierling, L'Italie et la Russie au XVIe siècle..., Paris 1892, pp. 34 ss., 117 ss.; A. da ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] . Per lo stesso motivo, subito dopo la morte di re Ferdinando avvenuta alla fine di gennaio 1494, il D. era a Acc. Petrarca, n. s., XX (1936), pp. 131-137; L. Russo, Commedie fiorentine del '500: Mandragola, Clizia, Calandria, Firenze 1939, pp. 141- ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] conobbe vari artisti tra i quali anche un pittore russo, Alexander Vassal, con cui rimase in contatto anche P., in Napoli, L’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] VII (1968), pp. 56-58; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970, ad ind.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 453-547; R. Causa, L’arte nella Certosa di San Martino a ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] napoletana, dato che quella prussiana, vista con favore dalla corte imperiale, concedeva alla Russia più di quanto questa avesse chiesto. Particolarmente irritato fu re Ferdinando IV, ma è probabile che il M. avesse agito in conformità con le ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] ) diverse personalità munifiche, tra le quali l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, si erano proposte di esternare la , a cura di G. Romano, Torino 2010, pp. 195-251; M. Russo, A. P. a Montepulciano, Montepulciano 2010; Mirabili disinganni. A. P. ( ...
Leggi Tutto