Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] le proprie fatiche. Il loro patrono, il trionfante Ferdinando II, non aveva alcuna intenzione di tenerli a emancipation of 1848, Baltimore 1948.
Blum, J., Lord and peasant in Russia, from the ninth to the nineteenth century, Princeton 1961.
Blum, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] sorgevano ormai in tutta Europa, perfino in Spagna e in Russia. E, cosa ancora più importante, due delle accademie più 's Europe, 1680-1730. The life and times of Luigi Ferdinando Marsigli, soldier and virtuoso, New Haven (Conn.)-London, Yale ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Rucellai, Gianni, Filippo Buonarroti, Cuoco, Pagano, Vincenzio Russo, e ancora poi Mazzini, Berchet, Guerrazzi, Troya, state le amnistie, l'avvento e l'incoronazione del deficiente Ferdinando I; che qualche illusione poteva essere nata almeno di una ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Metternich avrebbe portato a Venezia la visita del nuovo imperatore Ferdinando I nel 1838, fotografa quello che fu forse uno le lingue europee: l’inglese, l’ungherese, il greco, il russo, il danese, il tedesco, il francese, lo spagnolo, lo svedese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] pompe e di problemi di navigazione per conto del governo russo e, in seguito, alla Königliche Preussische Akademie der Analogamente, nel 1728, l'ingegnere militare italiano Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) sostenne che i trattati di ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] e letterarie di Villemain, in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, 1° vol., 19794, pp. 208-15; per gli interventi su Janin 1996), e il devoto compagno di De Sanctis, Ferdinando Flores, depositario di manoscritti desanctisiani come l’autografo del ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] delicato della propria esistenza si avverte nella lettera al cardinale Ferdinando Gonzaga del 14 apr. 1612: «non posso, se la penna in esaltare le lodi della regina» e che si tratteneva (Russo, Studi, p. 192; cfr. Lettere, pp. 199-201). Tra il ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Così negli anni 1619-1620 venne concesso al neoeletto imperatore Ferdinando II, la cui elezione nel 1619 era stata accolta dalla dal nunzio Rangone che lasciavano intravedere l'unione della Russia con la Chiesa cattolica ove si fosse dato sostegno ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] termometro, dell'igrometro a condensazione (attribuita al granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici) e del barometro (a opera di la più comune è l'interpolazione ottimale, introdotta dal russo Lev S. Gandin nel 1963) che applicano criteri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Caucaso e sulle rive del Mar Caspio, arrestandosi ai confini dell'Impero russo.
La seconda pandemia (1826-1837) ebbe origine sempre in India e medici dei casi di tisi. Il re di Spagna Ferdinando VI nel 1751 impose la distruzione dei vestiti indossati ...
Leggi Tutto