Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] sotto il suo regno e sotto quello di suo figlio Ferdinando(134). Nei giorni della rivoluzione Venezia era presidiata da poco lettera morta)(337) erano state distrutte dall'intervento russo in appoggio all'Austria. Non rimaneva che trattare ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ottiene il premio Viareggio per la poesia.
178. Cf. Eugenio Ferdinando Palmieri, Strampalata in rosablu, in Id., Commedie in veneto, Padova nel medesimo spettacolo.
213. Ad esempio, per l'area russa la lettura de Le tre sorelle cechoviane nel '51, di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha gloriosi precursori e maestri. Ma in Italia, dove le dal senso delle condizioni reali restava invece il lamento di Ferdinando Martini per La città morta, di cui riferiva nel '98 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che sapevano tutti o quasi a mente le opere di Montesquieu, Russò, e il libro Dei delitti e delle pene" (96); secondo 'estero: è qui che viene a disperdere le sue immense raccolte Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchi di Mantova, è qui che il ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] parità: 7-7. Il gol della vittoria fu realizzato da Ferdinando Gandolfi, a 32 secondi dalla fine del sesto tempo supplementare. (9-8 con la Germania, 13-7 con la Croazia, 9-8 con la Russia, 14-7 con l'Ucraina) e una sconfitta (10-11 con la Romania); ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F. Sricchia Santoro, Tunis-Paris 1952; G.F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori russi secc. 9°-12°], Moskva 1954; D.M. Dunlop, Sources of Gold ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] all’Accademia di belle arti di Bologna dal 1860 al 1865), Ferdinando Ranalli (storia antica e moderna e filosofia della storia a di Roma a centro storico e politico italiano» (cit. in Russo 1928, rist. 1983, p. 139).
Il problema del Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] al generale della Milizia volontaria sicurezza nazionale Ferdinando Negrini, il quale, per organizzare i campionati e per quella ad aria compressa a 10 m, il trentacinquenne russo Michail Nestruev, vincitore di tre mondiali e olimpionico ad Atene. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] passo dello Slovo (Canto delle schiere di Igor) in russo antico ove compaiono i Veneditsi menzionati subito dopo i articolo redatto da Johannes Kramer e Antonio Lupis.
179. Ferdinando Arrivabene - Francesco Cherubini, agg.
180. Francesco Cherubini, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] teatro. Per prima cosa vanno menzionate le pagine di Ferdinando Neri, ne La tragedia italiana del Cinquecento (Firenze, opera dell'Aretino si occupa in una vivace riesumazione accademica Luigi Russo: Pietro Aretino («Belfagor», XVIII, 1962, pp. 1-17: ...
Leggi Tutto