PAOLIERI, Ferdinando
Giovanni Titta Rosa
Scrittore, nato a Firenze il 2 maggio 1878, vissuto quasi sempre nella città natia, dove morì il 10 maggio 1928. Esordì pittore e poeta; nel 1913 fondò a Siena [...] giornale d'Italia, 15 giugno 1908; M. Maffii, in Il Marzocco, 20 agosto 1908; R. Canudo, in Mercure de France, 16 agosto 1908; G. Borsi, in Nuovo Giornale, 13 giugno 1910; P. Pancrazi, in Il Secolo, 18 aprile 1922; L. Russo, I narratori, Roma 1923. ...
Leggi Tutto
ŁUCK (A. T., 51-52)
Adriano ALBERTI
UCK Città della Polonia, capoluogo del voivodato della Volinia. È situata a 178 m. s. m. sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso il margine settentrionale del [...] interamente la 4ª armata austriaca (arciduca Giuseppe Ferdinando), penetrando per oltre 50 chilometri nelle linee giorni gli Austriaci perdettero oltre 200.000 uomini e per arrestare i Russi nella zona di e. uck fu necessario l'intervento di circa ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario [...] contro i Francesi e i giacobini napoletani. Rimasto in Russia anche durante i tempi napoleonici, il S. fu l'uomo di fiducia di tutti i Borboni, tanto che a lui si rivolgeva non solo il suo re Ferdinando IV, sibbene anche Luigi XVIII; e il diplomatico ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico napoletano di famiglia oriunda inglese, nato nel 1776, morto a Napoli il 2 luglio 1805. Antico massone e protetto dalla regina Maria Carolina, [...] . Passò poi a rappresentare la corte borbonica presso la Cisalpina; dopo la fuga di Ferdinando in Sicilia, fu inviato a Corfù a chiedere l'intervento dei Russo-Turchi. Parte notevole ebbe nelle vicende del 1799: sbarcato in Puglia con pochi uomini ...
Leggi Tutto
UGARTE, Antonio
Ruggero MOSCATI
Uomo politico spagnolo, nato in Navarra verso il 1780 e morto dopo il 1833. Di umilissime origini, riuscì ad accattivarsi le simpatie del principe delle Asturie. Fedele [...] con la restaurazione, divenisse uno dei consiglieri più intimi di Ferdinando VII. Con il duca di Alagón e con Ramírez Anellón , l'U. - che godeva la protezione dell'ambasciatore russo - fu tra le figure più rappresentative della camarilla che ...
Leggi Tutto
RĂDESCU, Nicolae
Generale e uomo di stato romeno, nato a Călimăneştì (Râmnicul-Vâlcea) nel 1876, professore alla scuola superiore di guerra, aiutante (1920-26) del re Ferdinando I, addetto militare a [...] massacri", il 27 febbraio fu dichiarato dal vice-commissario Višinskij, inviato appositamente da Mosca, responsabile di complotto contro l'esercito russo in Romania e costretto a dimettersi (28 febbraio). Riuscì a riparare (dicembre 1947) negli S. U. ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Giuseppe Paladino
Nato a Costantinopoli il 24 giugno 1787, morto a Verona nel giugno 1875. Fu educato a Vienna, a Costantinopoli e a Pietroburgo, dove entrò nella carriera [...] a Parigi e a Londra perché vi difendesse i diritti di Ferdinando II sulla Sicilia. Dopo che l'assolutismo fu ristabilito, venne corte, facendo da consigliere del re. Nel 1859 andò in Russia ad annunziare l'avvento di Francesco II. Nell'agosto del '60 ...
Leggi Tutto
KALEDIN, Aleksej Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Generale russo, nato nel 1861. Originario di una famiglia cosacca, al principio della guerra mondiale si trovò al comando di una divisione di cavalleria, [...] quale le truppe austro-ungariche comandate dall'arciduca Giuseppe Ferdinando furono sconfitte su un fronte di 50 km. Scoppiata generali Alekseev e Kornilov alla riorganizzazione dell'esercito russo, poi organizzò la resistenza del territorio del Don ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera in Polonia e in Lituania una severa repressione da parte russa.
Dopo aver protestato in concistoro nel novembre 1839, G. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il maggior numero di presenze: Herrera (467), Pelegrina (461), Russo (418)
Giocatori con il maggior numero di gol: Pelegrina ( , Buenos Aires
Anno di fondazione: 1903
Presidente: Ferdinando Marin
Colori sociali: bianco-celeste
Stadio: El Anillo ...
Leggi Tutto