MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] concluso in tal senso un trattato fra l'Austria e la Russia; nel 1748 il Kaunitz partecipò come negoziatore per l'Austria al di Spagna; l'altro figlio di M. T., duca Ferdinando, governatore generale della Lombardia, sposò la duchessa erede Maria ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovico Sforza, voll. 2, Parigi 1896; G. Filippi, Il convegno di Savona con Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, Savona 1890; R. De Maulde-La-Clavière, L'entrevue de Savone en 1507, in Revue d'hist. diplom., IV (1890 ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] il re si dimostrò energico verso la Spagna: le condizioni di pace fra il duca di Savoia e Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono stabilite a Parigi. Ma nella politica interna il re dimostrò poca energia. Numerose e utili riforme ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] minacciassero la pace in Europa. L.'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914 fu l'inizio e fu allora che il P. decise il suo viaggio in Russia per intrattenersi con l'alleato della Francia. A Cronstadt, dove ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] Lubecca conclusa fra suo cugino Cristiano IV di Danimarca e l'imperatore Ferdinando III. Sotto il suo regno si era avviata d'altra parte la con Anna, figlia maggiore di Pietro il Grande di Russia. Egli non rinunziò alle sue pretese sullo Schleswig e ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] moto militare, dal regime assolutista a quello costituzionale. La Russia, invece, sosteneva che lo scopo dell'alleanza delle , come mediatore tra il suo popolo e l'Europa, re Ferdinando a un nuovo congresso da tenersi a Lubiana (v.). L'attività ...
Leggi Tutto
GORLICE
Adriano Alberti
(A. T., 51-52) - Piccola città della Polonia meridionale, nel voivodato di Cracovia, con 6800 ab. È situata nella valle carpatica della Ropa (bacino della Vistola) a 304 m. s. [...] austriaci. La 4ª armata austriaca (arciduca Francesco Ferdinando) schierata a nord dell'11ª tedesca fu sottoposta corpi d'armata attivi e da 3 brigate territoriali della 3ª armata russa, la quale, col resto delle forze, occupava la fronte fin presso ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte
Francesco Tommasini
Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] centrali (28 giugno 1902), G. si riavvicinò ancor più alla Russia, con la quale concluse l'accordo di Mürzsteg (ottobre 1903 caduta contribuì però anche considerevolmente l'arciduca Francesco Ferdinando, il quale, oltre a essere malcontento della sua ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Guido Mazzoni
Romanziere e drammaturgo; nacque in Brescia il 30 settembre 1851, dimorò a lungo nel Veneto, morì a milano l'8 maggio 1910. Al molto favore che gran parte della sua opera [...] meno bene nel dramma Il re burlone, 1905, su Ferdinando II re delle Due Sicilie. Fra le opere narrative, notevoli nuova Italia, 3ª ediz., Bari 1929, III, p. 163 segg.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pagine 122-123; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2 ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] contro l'imperatore tutti i protestanti, tutto l'Impero e la Svezia: dopo l'editto, come scrisse il generalissimo di Ferdinando II, i protestanti guardavano a Gustavo Adolfo, come gli Ebrei al Messia. Nella dieta di Ratisbona gli elettori di Sassonia ...
Leggi Tutto