TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] antimilitarista.
Il protagonista partecipa alla campagna di Crimea con intenti pacifisti, ma colpisce a morte per legittima difesa un soldato russo. Assunta l’identità di un milite di cui trova il cadavere e disertato l’esercito, torna in patria come ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] salernitano, MEFR 93, 1981, pp. 605-647; C. Russo Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi epitaffici dell’ in Napoli, L’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F. Sricchia Santoro, Catanzaro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] re di Francia e la seconda, poco prima di morire (1502), a Ferdinando (1452-1516) e Isabella (1451-1504) di Spagna. Proprio in quegli si affermi il contrario, Zoe non è affatto giunta in Russia a mani vuote, ma può anzi fruire della cospicua dote ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] convertito alla religione islamica. Iniziata la guerra fra l’Impero russo e quello turco con i suoi alleati franco-inglesi, attrarre l’attenzione del corpo scelto del maggiore borbonico Ferdinando Beneventano del Bosco, in modo da lasciare aperta a ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] anni prima) e si spinge fino alle coste dell’India. Ferdinando Magellano nel 1519 compie l’ultima impresa grandiosa del periodo: . Infatti il primo a scorgere la terraferma antartica è il russo F.G. von Bellingshausen nel 1819. Nel corso del secolo ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Firenze 1999, pp. 3, 404-408, 412, 421, 436, 451, 570; G. Campolieti, Il re Bomba: Ferdinando II, il Borbone di Napoli che per primo lottò contro l’Unità d’Italia, Milano 2001, pp. 165, 396-398, 429; Diz. del ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando di Borbone offrì all'A., se avesse accettato di rimanere Ritornato a Piacenza, partì nel 1782 con altri fratelli per la Russia, allo scopo di ascriversi di nuovo alla Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (n. nella prov. di Rjazan´ 1861 - m. Nizza 1927). Fu ambasciatore a Londra, Washington e presso la Santa Sede (1904-09). Ministro degli Esteri dal 1910, rafforzò i legami con l'Intesa, [...] Lega balcanica. Dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo, S. appoggiò la Serbia nel suo 1915 concluse accordi con gli Alleati che prevedevano il futuro controllo russo su Costantinopoli e gli Stretti. Si dimise nel 1916, dopo ...
Leggi Tutto
Ridola, Alfonso. – Avvocato e letterato italiano (Napoli 1843 - ivi 1917). Laureatosi in giurisprudenza nel 1865 presso l’Università di Napoli Federico II, fu giudice ordinario e primo avvocato del comune [...] C. Poerio, autore di numerosi testi giuridici (Difesa dal Municipio di Napoli parte civile contro Telemaco Persiani, Ferdinando Lo Russo e Longone Gaetano, 1895; Difesa dell’ingegnere Signor Enrico Alemagna e del Sindaco di Napoli del giudizio penale ...
Leggi Tutto
Diplomatico napoletano (Costantinopoli 1787 - Verona 1875); a Pietroburgo fu addetto nella legazione napoletana e più tardi, stabilitisi i Francesi a Napoli, si arruolò nell'esercito russo, e combatté [...] la Restaurazione, fu a Costantinopoli, Pietroburgo e Roma, dove restò a lungo (1832-48). Nel 1848 fu inviato a Londra e Parigi per difendervi i diritti di Ferdinando II sulla Sicilia. Ristabilito l'assolutismo, fu consigliere autorevole del sovrano. ...
Leggi Tutto