SALIMBENE da Parma
Ferdinando Bernini
Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] ; E. Michael, S. und seine Chronik, Innsbruck 1889; W. Zabughin, in Arch. stor. prov. parm., 1919, p. 253 (recensisce un libro russo di P. M. Bizilli, Odessa 1916); M. Tabarrini, in Studi di critica storica, Firenze 1876; V. Cian, la cronica di fra S ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] , il deficit nel bilancio delle finanze e le mene della Russia dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71, spinsero il poi (30 marzo 1889) designò quale erede presuntivo suo nipote Ferdinando. Nella seconda guerra interbalcanica del 1913 C. si mise ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato romeno, nato da famiglia di agricoltori al Ismail sul Danubio (al confine meridionale della Bessarabia) il 22 aprile 1859. Nel marzo 1876 si arrolò nell'esercito romenoxn qualità [...] delle posizioni nemiche; ma la defezione delle truppe russe nella Bucovina frustrò anche questo successo. Allorché il Quando questi fu costretto a ritirarsi nel febbraio 1918, re Ferdinando affidò all'A. la formazione del nuovo ministero, che ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] e si rifiutò di appoggiare la candidatura del principe Ferdinando di Coburgo; quando l'alta banca tedesca osteggiò i sistema di stabili alleanze difensive e di togliere la Francia e la Russia dall'isolamento in cui erano cadute, l'una dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] B. fu infaticabile nell'adoprarsi a comporre gli incidenti anglo-russi in Oriente, trovò altresì formule conciliative in altri momenti di crisi . Quando, dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, il Lichnowsky tornò da Berlino a Londra, ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] Maria, figlia di Carlo V, che avrebbe portato in dote la Franca Contea e i Paesi Bassi, o una figlia di Ferdinando, portante in dote il Milanese. Francesco I avrebbe rinunziato alla sua sovranità sulla Fiandra e sull'Artois e sgombrato il Piemonte e ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] i Veneziani a Valeggio, e Brescia cadde in suo potere. Ma i preparativi delle flotte di Enrico VIII e di Ferdinando il Cattolico, il sospetto che l'imperatore si accordasse con gli alleati, le minacce degli Svizzeri rendevano necessaria una battaglia ...
Leggi Tutto
Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] della pace fra la Spagna e la Francia, lo fece aggregare alla legazione russa di Venezia. Dall'Italia, l'A. teneva le fila di trattative con efficacemente per impedire la pace separata fra il re Ferdinando IV di Napoli e il Direttorio; ma non seppe ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] , così, l'anima del partito protestante. Avvenuta nella dieta di Ratisbona del 1608 l'offensiva dei papisti raccolti intorno a Ferdinando di Stiria, C. organizzò la resistenza dei protestanti. Il 15 maggio 1608 fu costituita l'Unione (v. trent'anni ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, di famiglia patrizia d'Austria e di Boemia, originaria dalla Carinzia, nato a Vienna il 1° gennaio 1863, grande amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo. [...] un'intensa attività, sostenendo il programma dei circoli aristocratico-feudali. Combatté nella guerra mondiale, da prima al fronte russo e poi a quello italiano. Nell'ottobre del 1916 Francesco Giuseppe gli affidò il portafoglio dell'Agricoltura. E ...
Leggi Tutto