Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] gli stati balcanici, costituitasi pochi mesi prima sotto gli auspici della Russia. Era il tempo in cui, forse d'intesa con l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando, il gabinetto di Berlino favoriva una trasformazione della monarchia degli Asburgo ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] I, Torino 1927. Importanti, per la seconda fase dell'attività politica del duca sabaudo, i lavori di R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I, in Archivio storico lombardo, 1922; id., Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] ungherese. Nel 1848, dopo che l'imperatore Ferdinando I ebbe consentito alla formazione di un ministero ungherese a dare le due provincie turche alla Serbia per gua starla colla Russia e per allontanarla da un'intesa colla Croazia e fu subita da ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] con la nipote di Pietro il Grande, Anna Joannovna, si rafforzò l'influenza della Russia sugli affari della Curlandia. Nel 1737, dopo la morte del duca Ferdinando (1711-1737), ultimo discendente in linea maschile di Gotthard Kettler, fu eletto duca di ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] Belgi il 3 febbraio 1831, non accettò la corona, morì il 26 giugno 1896, lasciando due figli: Gastone, conte d'Eu, Ferdinando, duca d'Alençon, e una figlia.
Bibl.: G. Estournet, Origine des seigneurs de Nemours, Fontainebleau 1912; R. Bazin, Le duc ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] altrove.
In Germania i barnabiti incontrarono il favore dell'imperatore Ferdinando II, che concedeva loro nel 1625 la chiesa di S. ad essere il centro dell'azione di propaganda per la Russia. La morte del p. Šuvalov nell'aprile del 1859 troncò ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] , si componeva di undici capitoli.
I confederati s'impegnavano a licenziare le loro milizie o a metterle a servizio di Ferdinando, re dei Romani; il langravio Filippo d'Assia era messo subito in libertà da Carlo V e venivano annullate le sentenze ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] 1799 venne in Italia al seguito dell'esercito austro-russo; nel 1804 successe a lord Clive come governatore di in Sicilia rassegnandosi a vedervi riassunto il governo dal re Ferdinando. Rientrato in patria, accentuò la sua opposizione al gabinetto ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] compì un gran viaggio per la Russia all'India e propose, invano, nel 1522 al despota russo un progetto di strada commerciale per titolo marchionale; Carlo, suo secondogenito, ebbe dall'imperatore Ferdinando, nel 1654, con diritto di battere moneta, il ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] Il trattato di commercio del 1893 tra la Francia e la Russia costituì il coronamento del nuovo indirizzo dato dallo zar ai rapporti internazionali Lo Stambulov, primo ministro del nuovo principe Ferdinando di Coburgo, mostrò come la Bulgaria potesse ...
Leggi Tutto